See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Migliorare le conoscenze, l'atteggiamento e le pratiche anti-phishing degli infermieri attraverso un intervento educativo e un serious game
Introduzione: le opportunità di E-learning possono migliorare le competenze digitali degli operatori sanitari. Più precisamente, la formazione anti-phising può supportare gli infermieri quando si imbattono in contenuti dannosi su Internet. Questo articolo presenta l'impatto di un intervento educativo potenziato da un serious game sulle conoscenze, gli atteggiamenti e le pratiche degli infermieri riguardo all'uso di Internet.
Materiali e Metodi: questo studio si è basato su un disegno a doppio pre-test ed è la seconda parte di una tesi di dottorato basata su un progetto che valuta le pratiche di Infosec degli infermieri che lavorano in sette ospedali della prima e della seconda regione sanitaria in Grecia. Agli infermieri interessati a partecipare a questa seconda fase del progetto è stato fornito un link per accedere al materiale e al questionario. Il campione di convenienza è stato suddiviso in quattro sottogruppi, di cui solo un gruppo è stato esposto alla formazione anti-phising. Tutti i partecipanti hanno completato lo strumento HAIS Q e la KAP è stata stimata con PSPP 1.6.2. Sono state eseguite statistiche descrittive e ANOVA a una via. L'analisi post hoc di Tuckey è stata condotta per determinare le differenze tra i gruppi.
Risultati: è stato utilizzato un campione di 124 infermieri. I partecipanti che hanno preso parte all'intervento educativo hanno ottenuto risultati migliori nelle voci Conoscenze e Pratiche. La loro consapevolezza totale è stata valutata più alta rispetto a quella dei loro coetanei che non sono stati esposti all'intervento. Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nell'atteggiamento verso l'uso di Internet.
Conclusioni: un intervento educativo multimodale è stato erogato e ha influenzato positivamente le conoscenze, le pratiche e la consapevolezza generale degli infermieri sull'uso di Internet. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che la presente versione dell'intervento educativo era uno studio pilota e che potrebbero essere condotte ulteriori ricerche.
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.