0
0
0
0
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
La scala di valutazione della disabilità da dispnea (SVDD): consolidamento della validazione e rilevazione dei carichi di lavoro infermieristici in Terapia Intensiva Respiratoria.
SVDD di riconoscere correttamente i pazienti autonomi, parzialmente dipendenti e dipendenti rispetto al metodo svizzero, che utilizza queste tre categorie per determinare i carichi di lavoro
Materiali e metodi: tra settembre e dicembre 2011 è stato arruolato un campione di convenienza (n=18) nell’UTIIR dell’ospedale di Casatenovo, studiato con la SVDD e il metodo svizzero. Per consolidare la validazione della SVDD, sono stati raccolti dati anche con le scale MRC e BADL, da cui essa deriva, analizzando congiuntamente i nuovi dati e quelli vecchi (ntotale=40). Per il confronto col metodo svizzero, si è limitata l’analisi
ai soggetti dipendenti, essendo questi la maggioranza secondo il metodo svizzero (n=16).
Risultati: la SVDD ha mostrato affidabilità (α =0.92), e validità rispetto a BADL (p=0.69, p=0.0002) e MRC (r=-0.61, p=0.0018). La validità rispetto al metodo svizzero, nell’identificazione dei pazienti dipendenti, è buona (r=0.79, IC95%=[0.50;0.91], p<0.0001).
Discussione: la SVDD ha una buona validità rispetto al metodo svizzero, nell’identificazione dei pazienti dipendenti. Deve essere valutata su ampio campione la capacità di individuare quelli parzialmente dipendenti e autonomi. Conferma le doti di validità e affidabilità mostrate nella validazione preliminare.
Conclusioni: lSVDD ha un’utilità clinica (valutazione della disabilità da dispnea) e organizzativa (utilizzo del dato per la rilevazione dei carichi di lavoro e le considerazioni sul fabbisogno di personale infermieristico). Per completare la valutazione, è auspicabile la prosecuzione dello studio.
CEMMI E, TERZONI S, FUMAGALLI A, RICCI C. La scala di valutazione della disabilità da dispnea SVDD : validazione preliminare di uno strumento infermieristico. Scenario. 2011 ; 4:7-13.
STENTON C. The MRC breathlessness scale. Occup Med (Lond). 2008 Mag; 58(3):226-227.
SPRUITA A,_ PENNINGSB HJ, JANSSENA PP, DOESB JD, SCROYENC S, AKKERMANSA MA, MOSTERTB R, WOUTERSD EFM. Extra-pul- monary features in COPD patientsente- ring rehabilitation after stratification for MRC dyspnea grade.
BESTALL JC, PAUL EA, GARROD R, GARNHAM R, JONES PW, WEDZICHA JA. Usefulness of the Medical Research Council (MRC) dyspnoea scale as a measure of disabi- lity in patients with chronic obstructive pulmonary disease. Thorax 1999 Lug; 54(7):581-586.
SANTULLO A. Le scale di valutazione in sanità . Milano : McGraw-Hill, 2009.
CANTARELLI M. Il modello delle prestazioni
infermieristiche.(2 ed).Milano: Masson,
CALAMANDREI C, ORLANDI C. La dirigenza
infermieristica. Milano: Mcgraw-Hill,
FORNO D. (a cura di). L’assistenza infermie-
ristica e il carico di lavoro. Pubblicazione
Collegio IPASVI Torino, 1993
CANTARELLI M, PONTELLO G Principi ammi-
nistrativi applicati alla professione. 3a
edizione. Milano: Masson, 1993.
MOISET C, VANZETTA M, VALLICELLA F. Misurare l’assistenza: un modello di siste- ma informativo della performance infer-
mieristica. Milano: McGraw-Hill, 1993.
CONWELL J, FORBES NT, COX C, CAINE ED. Validation of measure of Physical illness burden at autopsy: the Cumulative Illness a Rating Scale . J Am Geriatr Soc. 1993;
(1):38-4111.
HARBOUN M, ANKRI J. Comorbidity
indexes: review of the literature and application to studies of elderly popula- tion.Rev Epidemiol Santé Publique 2001;49(3):287-98.
DI LIBERO F, FARGNOLI M, PITTIGLIO S, MASCIO M, S. Comorbidity and rehabilita- tion. Arch 2001 Feb;32(1):15-22.
SALVI F, MILLER MD, GRILLI A, GIORGI R, TOWERS AL, MORICHI V, SPAZZAFUMO L, MANCINELLI L, ESPINOSA E, RAPPELLI A, DESSÌ- FULGHERI P. A manual of guidelines to score the modified cumulative illness rating scale and its validation in acute hospitalized elderly patients. J Am Geriatr Soc. 2008 Oct; 56(10): 1926-31.
Supporting Agencies
How to Cite
Cemmi, E., Terzoni, S., Ricci, C., & Destrebecq, A. (2018). La scala di valutazione della disabilità da dispnea (SVDD): consolidamento della validazione e rilevazione dei carichi di lavoro infermieristici in Terapia Intensiva Respiratoria. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 30(1), 16–23. https://doi.org/10.4081/scenario.2013.116
Aniarti has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.