See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Validazione linguistico- culturale della scala di valutazione POFRAS
Il neonato pretermine spesso deve acquisire dopo la nascita la maturazione neurologica e le competenze che lo rendano in grado di alimentarsi per bocca, anziché tramite sonda, mantenendo la stabilità dei parametri vitali, e senza presentare desaturazioni, apnee o bradicardie.
Tale conquista porta a benefici per il neonato, per la madre, e per l’economia sanitaria, permettendo solitamente una pronta dimissione del neonato.
L’infermiere pediatrico sostiene il passaggio dall’alimentazione tramite sonda all’alimentazione per via orale, anche valutando la ‘prontezza’ del neonato rispetto a questo; tale valutazione può essere basata sull’esperienza del singolo, o essere supportata da uno strumento validato.
Attualmente in letteratura non è presente uno strumento validato per il contesto italiano per la valutazione della ‘prontezza’ del neonato ad essere alimentato per via orale. Dopo una revisione della letteratura è stato quindi scelto uno strumento pubblicato e validato in altra lingua (inglese) per la sua validazione linguistico-culturale in lingua italiana.
Supporting Agencies
How to Cite
Aniarti has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.