Open intensive care: are we still in doubt?
Published: 5 February 2025
Abstract Views: 40
PDF: 26
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Similar Articles
- Direttivo ANIARTI ANIARTI, Il nursing della “sopravvivenzaâ€: costruire il futuro , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 34 No. 3 (2017): Scenario 3 2017
- Lucia Villa, Stefano Terzoni, Alessandro Galazzi, Anne Lucie DeStrebecq, I bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva (Aperta Vs Chiusa) , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 33 No. 3 (2016): Scenario 3 2016
- Stefano Bambi, Alberto Lucchini, Laura Rasero, Nutrizione enterale durante pronazione del paziente critico adulto in terapia intensiva , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 32 No. 2 (2015): scenario 2 2015
- Luci Fontanella, Pietro Serena, Federico Munarin, Il ruolo chiave dell’infermiere territoriale nella assistenza alla persona con Ossigenoterapia a Lungo Termine (OTLT) a domicilio , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 29 No. 3 (2012): Scenario 3 2012
- Rosalba Gallo, Caterina Galletti, Maria Luisa Rega, Assistenza infermieristica tra “High Care†e “Low Careâ€: modelli per una possibile integrazione. , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 28 No. 3 (2011): Scenario 3: 2011
- Alberto Lucchini, Giulia Pelucchi, Roberto Gariboldi, Simona Vimercati, Daniela Brambilla, Stefano Elli, Herman Bondi, Christian De Felippis, Matteo Giacovelli, La postura prona nei pazienti con grave insufficienza respiratoria , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 27 No. 3 (2010): Scenario 3: 2010
- Francesco Burrai, Giancarlo Cicolini, Stefano Sebastiani, Silvia Lupi, Analisi di affidabilità ed esplorazione fattoriale del questionario CAM Health Belief Questionnaire (CHBQ) , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 27 No. 3 (2010): Scenario 3: 2010
- MARCO MARSEGLIA, PAOLA PAGANELLI, INFERMIERI E LA QUESTIONE DEL LIMITE OSSERVAZIONI, INTERROGATIVI E PROPOSTE SU: • L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA • LA PERSONA IN SITUAZIONE CRITICA • IL SISTEMA SALUTE , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: 2010: Supplemento 1 2010
- Alessandro Galazzi, Alberto Giannini, Terapia intensiva “apertaâ€: apriamo la mente prima delle porte , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 3 (2018): Scenario 3:2018
- Fabio Conti, Alessandro Sili, Ercole Vellone, Rosaria Alvaro, Le motivazioni al posizionamento di un accesso vasco- lare centrale ad inserzione periferica: l’esperienza di un PICC Team , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 30 No. 2 (2013): Scenario 2: 2013
You may also start an advanced similarity search for this article.