Le motivazioni al posizionamento di un accesso vasco- lare centrale ad inserzione periferica: l’esperienza di un PICC Team
Ricevuto: 30 maggio 2018
Accettato: 30 maggio 2018
Pubblicato: 30 maggio 2018
Accettato: 30 maggio 2018
Abstract Views: 245
PDF: 100
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Introduzione: il posizionamento di un dispositivo vascolare, sia esso centrale o periferico, rappresenta la principale via di somministrazione delle terapie nei pazienti ospedalizzati. La scelta del dispositivo e la sua corretta gestione costituiscono i giusti presupposti per evitare che il paziente sia sottoposto a ripetute venipunture durante il suo ricovero.
Agenzie di supporto
Come citare
Conti, F., Sili, A., Vellone, E., & Alvaro, R. (2018). Le motivazioni al posizionamento di un accesso vasco- lare centrale ad inserzione periferica: l’esperienza di un PICC Team. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 30(2), 4–10. https://doi.org/10.4081/scenario.2013.141
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.