Terapie intensive aperte: abbiamo ancora dubbi?
Pubblicato: 5 febbraio 2025
Abstract Views: 40
PDF (English): 26
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Andrea Pazzini, Barbara Biselli, Chiara Vannini, Elisabetta Fabbri, Felice Falabella, Maria Giulia Santandrea, Marianna Marziliano, Nicole Gagliardi, Sara Di Giandomenico, Simona Scotto di Minico, Vito Di Biasi, Quali sono i fattori di rischio per le lesioni da pressione in terapia intensiva? Uno studio retrospettivo osservazionale in una terapia intensiva italiana. , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 41 N. 2 (2024)
- Katia Munaretto, Sara Piombini, Guglielmo Imbrìaco, Diluizione dei farmaci in Terapia Intensiva: indagine descrittiva sulle diluizioni in uso nelle Terapie Intensive della regione Emilia Romagna , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018
- Gian Domenico Giusti, Non è solo una questione economica , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021
- Simone Nykieforuk, Simona Pontrandolfo, Manila Botti, Immacolata Peluso, Caterina Iosco, Katy Alarcon, Federico Bacci, Domenico Diego Capasso, Applicazione della metodologia FMECA al processo di assistenza al paziente con ictus ischemico sottoposto a trombolisi sistemica, presso il pronto soccorso di un ospedale toscano , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 33 N. 4 (2016): Scenario 4 2016
- Agnieszka Katarzyna Cholewa, Alberto Lucchini, Christian Caruso, Stefano Bambi, Problemi aperti nel passaggio del paziente tra la terapia intensiva e la terapia sub-intensiva: gestione del setting, vie aeree, respiro e circolo , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 34 N. 3 (2017): Scenario 3 2017
- Sofia Sancisi, Alessandro Monesi, Guglielmo Imbrìaco, La mobilizzazione precoce e la prevenzione della Intensive Care Unit Acquired Weakness (ICU-AW): una revisione narrativa della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021
- Stefano Bambi, Chiara Peduto, Pasquale Dammiano, Yari Bardacci, Lorenzo Ballerini, Elisa Mattiussi, Schema di approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensiva , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020
- Laura Zoppini, Cristina Scala, Domenico Gulizia, Cristiana Alessandra Cipolla, Beatrice Maria Benedetta Alberti, Michele Stellabotte, Silvano Pagani, Manuel Giuseppe Ravanelli, Davide Costa, Camelia Adriana Baciu, Gaia Barlo, Barbara Porro, Antonio Di Paola, Erika Anzaldi, Alessandro Gubertini, Claudia Zanoni, Il carico di lavoro infermieristico in una terapia intensiva COVID-free: uno studio retrospettivo descrittivo , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021
- Matteo Giovannetti, Davide Boni, Paola Ferri, Massimo Girardis, La presenza dei familiari durante le manovre di rianimazione: un’indagine qualitativa in una Terapia Intensiva Generale , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019
- Marilisa Corso, Chiara Battistella, Chiara Peruzzo, Identificare e soddisfare i bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: uno studio osservazionale , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 32 N. 3 (2015): Scenario 3 2015
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.