0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Applicazione della metodologia FMECA al processo di assistenza al paziente con ictus ischemico sottoposto a trombolisi sistemica, presso il pronto soccorso di un ospedale toscano

Authors

Introduzione: l’ictus cerebrale rappresenta una delle patologie più frequenti, collegata ad un rilevante rischio di morte e disabilità residua. La complessità dei fattori di rischio e dei meccanismi lo rende una patologia di competenza multidisciplinare; è considerato un’emergenza neurologica, perché i meccanismi di danno seguenti ad ischemia cerebrale progrediscono molto rapidamente ed i trattamenti possono essere efficaci soltanto durante un breve periodo di tempo. Terapie altamente efficaci e specifiche sono disponibili, ma il loro margine di rischio/beneficio è stretto.
ammannati f, baldi S, bovazzano a, cappEl- lEtti c, crEdi G, dESidEri E Et al. Diagnosi e cura dell’ictus, linee guida consiglio san- itario regionale, regione Toscana. 2013. Disponibile presso: http://www.regione. toscana.it/documents/10180/320308/ Diagnosi+e+cura+dell/c2b10f- bc-dbc5-463e-8143-adba47b1d1f8?ver- sion=1.0SNLG. Accesso il 22/09/15.
alonSo dE lEcinana m, EGido Ja, caSado i, ribó m, dávaloS a Et al. Guidelines for the treatment of acute ischaemic stroke. Neurología 2014; 29 (2):102-122.
SprEad vii EdizionE. Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e tratta- mento. Raccomandazioni e Sintesi. 2012. [2 schermate]. Disponibile presso: http:// www.siapav.it/. Accesso il 22/09/15.
JaucH E c, SavEr c J, adamS H p, bruno a, dE- maErScHalK b m, KHatri p Et al. Guidelines for the Early Management of Patients With Acute Ischemic Stroke. A Guideline for Healthcare Professionals From the Amer- ican Heart Association/American Stroke Association. 2013. [3 schermate]. Disponi- bile presso: http://stroke.ahajournals.org. Accesso il 22/09/15.
wardlaw Jm, murraY v, bErGE E, dEl zop- po GJ. Thrombolysis for acute ischaemic stroke (Review). The Cochrane Library 2014; 29 (7):1-167.
buScEmi a. Il risk management in sanità . Gestione del rischio, errori, responsabilità professionale e aspetti psicologici. 2009.
dE rold m. Gestione proattiva del rischio clinico: applicazione della tecnica FME- CA in un blocco operatorio. Evidence 2013. 5 (4): 1-5
dEl GroSSo p. Metodi di analisi per la ges- tione del rischio clinico, l’analisi proattiva con la fmeca. Healt professional maga- zine 2014. 1: 37-45
Ministero della salute. “Risk management in Sanità , il problema degli erroriâ€. Com- missione tecnica sul rischio clinico. DM 5 marzo 2003.
FMEA-FMECA analisi dei modi di errore/ guasto e dei loro effetti nelle organizzazi- oni sanitarie. Sussidi per la gestione del rischio. Dossier 75/2002.
Ministero della salute. Sicurezza dei pa- zienti e gestione del rischio clinico: Man- uale per la formazione degli operatori sanitari.
NCPS. Basics of Healthcare Failure Mode and Effect Analysis. http://www.pa- tientsafety.va.gov/professionals/onthe- job/hfmea.asp. Accesso il 22/09/15.
Ministero della salute. Raccomandazione per la prevenzione della morta, coma o grave danno derivato da terapia farmaco- logica. Raccomandazione n. 7, Marzo 2008.
Ministero della salute. Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici. Raccoman- dazione n. 14, ottobre 2012.
fabbri p, mincHElla S, Sandri S. Gli errori nella gestione dei farmaci nell’adulto: una revisione della letteratura 2007. Di- sponibile presso: http://www.evidence- basednursing.it/ [4 schermate]. Accesso il 27/10/2015.
Ministero della salute. Morte o grave danno conseguente a non corretta attri- buzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all’interno del Pronto soccorso. Raccomandazione n. 15 Feb- braio 2013.
brott t, adamS Jr p, olinGEr c p, marlEr J r, barSan w G, billEr J Et al. Measurements of Acute Cerebral Infarction: A Clinical Exam- ination Scale. Stroke 1989; 20 (7): 864-870.
Sistema di Sorveglianza Ictus. Disponibile presso: http://www.asplazio.it/asp_on- line/att_ospedaliera/ssi_new/ssi_nih. php?menu=s4.

Supporting Agencies

How to Cite

Nykieforuk, S., Pontrandolfo, S., Botti, M., Peluso, I., Iosco, C., Alarcon, K., … Capasso, D. D. (2018). Applicazione della metodologia FMECA al processo di assistenza al paziente con ictus ischemico sottoposto a trombolisi sistemica, presso il pronto soccorso di un ospedale toscano. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 33(4), 35–39. https://doi.org/10.4081/scenario.2016.40