From ICU to “I SEE YOU”: Introducing the family member in COVID-ICU
Ricevuto: 25 ottobre 2024
Accettato: 31 gennaio 2025
Pubblicato: 14 febbraio 2025
Accettato: 31 gennaio 2025
Abstract Views: 70
PDF (English): 26
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Andrea Pazzini, Barbara Biselli, Chiara Vannini, Elisabetta Fabbri, Felice Falabella, Maria Giulia Santandrea, Marianna Marziliano, Nicole Gagliardi, Sara Di Giandomenico, Simona Scotto di Minico, Vito Di Biasi, Quali sono i fattori di rischio per le lesioni da pressione in terapia intensiva? Uno studio retrospettivo osservazionale in una terapia intensiva italiana. , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 41 N. 2 (2024)
- Luciano Fioratti, Francesco Limonti, Pasquale Esposito, Rosaria Vaia, Luciano Gionti, Gianluca Marino, Francesco Gravante, Perception and attitudes of critical care nurses on external urinary catheter securement and the prevalence of securement devices in critically ill patients , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 41 N. 4 (2024)
- Silvia Scelsi, Terapie intensive aperte: abbiamo ancora dubbi? , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 41 N. 4 (2024)
- Sofia Sancisi, Alessandro Monesi, Guglielmo Imbrìaco, La mobilizzazione precoce e la prevenzione della Intensive Care Unit Acquired Weakness (ICU-AW): una revisione narrativa della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021
- Michele Stellabotte, Floriana Pinto, Le competenze infermieristiche avanzate in area critica: formazione e strumenti di valutazione. Una revisione narrativa , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 40 N. 3 (2023)
- Gian Domenico Giusti, Non è solo una questione economica , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021
- Giuseppe Napolitano, Francesco Gravante, Agostino Gravante, Filomena De Rosa, Francesco Coletta, Antonio Tomasello, Simone Esposito, Vincenzo Pota, Romolo Villani, Luciano Cecere, Confronto tra cannule nasali ad alto flusso e ventilazione non invasiva nei pazienti critici gravemente ustionati affetti da insufficienza respiratoria acuta: un protocollo di revisione della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 41 N. 3 (2024)
- Mirko Masciullo, Antonello Pucci, Flavio Marti, Roberto Latina, Claudia Torretta, Lucia Mitello, Anna Rita Marucci, Identificazione di diagnosi infermieristiche NANDA-I e ICNP specifiche per la terapia intensiva: una scoping review , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 40 N. 2 (2023)
- Veronica Tafi, Anna Rita Marucci, Antonello Pucci, Claudia Torretta, Flavio Marti, La rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri di area critica: una revisione sistematica della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 41 N. 1 (2024)
- Catia Lenza, Lara Meggiato, Vittoria Santuri, Liliana Vivona, Stefano Sebastiani, Boaz Gedaliahu Samolsky Dekel, Guglielmo Imbriaco, La gestione del dolore in Pronto Soccorso: una indagine fenomenologica sul vissuto degli infermieri , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: V. 40 N. 4 (2023)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.