Principles and tools of Lean Thinking for patient flow management in Emergency Rooms. A narrative review of literature
Submitted: 28 May 2024
Accepted: 28 September 2024
Published: 10 October 2024
Accepted: 28 September 2024
Abstract Views: 835
PDF (Italiano): 230
PDF: 101
Materiali Supplementari (Italiano): 109
Supplementary Materials: 80
PDF: 101
Materiali Supplementari (Italiano): 109
Supplementary Materials: 80
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Similar Articles
- Nicola Poletti, Applicazione di protesi auricolari antirumore in pazienti sottoposti a ventilazione con casco NIV: effetti sul sonno in terapia intensiva , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 27 No. 1 (2010): Scenario 1: 2010
- Alberto Lucchini, Lorenzo Luraghi, Claudia Pontiero, Paolo Varani, Stefano Bambi, Ridotta aderenza alle linee guida sulla bronco aspirazione: risultati di una indagine in quattro terapie intensive italiane , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 32 No. 4 (2015): Scenario 4 2015
- Danila Valenti, Fabrizio Moggia, Il Testamento Biologico come strumento per una “buona curaâ€: la pianificazione anticipata e condivisa delle cure , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 1 (2018): Scenario 1 2018
- Gian Domenico Giusti, Silvia Scelsi, Federica Piergentili, Sandra Sansolino, Il delirio in terapia intensiva: la percezione degli infermieri italiani di terapia intensiva. Una survey nazionale. , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 27 No. 3 (2010): Scenario 3: 2010
- Marina Baricchi, Duilio Braglia, Barbara Muià , Paola Ferri, La valutazione del processo di triage infermieristico: Analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice giallo , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 32 No. 4 (2015): Scenario 4 2015
- Maria Danci, Maria Benetton, La presenza dei familiari durante la rianimazione cardiorespiratoria: una revisione , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 27 No. 4 (2010): Scenario 4: 2010
- Angela Campanerut, Andrea Favaretto, Gianni Boscaro, Il ritardo della chiamata al servizio di urgenza ed emergenza medica da parte degli utenti cardiopatici con dolore toracico. , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 28 No. 1 (2011): Scenario 1: 2011
- Gian Domenico Giusti, Cristina Marini, Alessio Gili, Mirella Giontella, Le conoscenze ed opinioni degli studenti infermieri su donazione e trapianto d’organi , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 32 No. 4 (2015): Scenario 4 2015
- Marilisa Corso, Chiara Battistella, Chiara Peruzzo, Identificare e soddisfare i bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: uno studio osservazionale , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 32 No. 3 (2015): Scenario 3 2015
- Stefano Bambi, Alberto Lucchini, Matteo Manici, Elisa Mattiussi, Irene Comisso, Laura Rasero, Cura del cavo orale in terapia intensiva. Aggiornamenti e problemi aperti , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 31 No. 3 (2014): Scenario 3 2014
<< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >>
You may also start an advanced similarity search for this article.