Principles and tools of Lean Thinking for patient flow management in Emergency Rooms. A narrative review of literature
Submitted: 28 May 2024
Accepted: 28 September 2024
Published: 10 October 2024
Accepted: 28 September 2024
Abstract Views: 835
PDF (Italiano): 230
PDF: 101
Materiali Supplementari (Italiano): 109
Supplementary Materials: 80
PDF: 101
Materiali Supplementari (Italiano): 109
Supplementary Materials: 80
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Similar Articles
- Tracy Loperfido, Cesare Calamita, Giovanni Savoia, Antonia Battista, Marc Redmile Gordon, L’applicazione del National Early Warning Score (NEWS) nelle emergenze territoriali , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 36 No. 1 (2019): SCENARIO 1 2019
- Manuela Buscemi, Francesco D'ambrosio, Moris Rosati, Complicanze legate alla modalità di somministrazione della Nutrizione Enterale: implicazioni cliniche nella pratica infermieristica. Revisione della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 36 No. 1 (2019): SCENARIO 1 2019
- Marco Tonin, Stefano Bambi, l sistemi di emergenza interni all’ospedale: revisione di letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 27 No. 1 (2010): Scenario 1: 2010
- Francesca De Matteis, Maria Chiara Ariotti, Luca Gastaldo, Antonio Urbino, L’accesso intraosseo: analisi dei bisogni formativi degli infermieri di un dipartimento d’emergenza pediatrico , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 31 No. 3 (2014): Scenario 3 2014
- Felisia Di Loreto, Stefania Rancati, Roberto Milos, Ivana Maria Rosi, Le ripercussioni sulla vita dell’infermiere nel prendersi cura delle vittime di violenza: una revisione della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018
- Alessandro Galazzi, Alberto Giannini, Terapia intensiva “apertaâ€: apriamo la mente prima delle porte , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 3 (2018): Scenario 3:2018
- Eleonora Ciancilla, Giovanluigi Elia, Stefano Terzoni, Anne Destrebecq, La prevenzione delle complicanze oculari nel paziente di terapia intensiva: revisione della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 31 No. 3 (2014): Scenario 3 2014
- Stefano Bambi, Alberto Lucchini, Matteo Manici, Elisa Mattiussi, Irene Comisso, Laura Rasero, Cura del cavo orale in terapia intensiva. Aggiornamenti e problemi aperti , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 31 No. 3 (2014): Scenario 3 2014
- Katia Munaretto, Sara Piombini, Guglielmo Imbrìaco, Diluizione dei farmaci in Terapia Intensiva: indagine descrittiva sulle diluizioni in uso nelle Terapie Intensive della regione Emilia Romagna , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 4 (2018): SCENARIO 4 2018
- Nicola Poletti, Catetere venoso centrale a breve termine e infezioni locali: ancoraggio chirurgico versus 2-octil ciano acrilato , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 29 No. 2 (2012): Scenario 2 2012
<< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >>
You may also start an advanced similarity search for this article.