Principles and tools of Lean Thinking for patient flow management in Emergency Rooms. A narrative review of literature
Submitted: 28 May 2024
Accepted: 28 September 2024
Published: 10 October 2024
Accepted: 28 September 2024
Abstract Views: 835
PDF (Italiano): 230
PDF: 101
Materiali Supplementari (Italiano): 109
Supplementary Materials: 80
PDF: 101
Materiali Supplementari (Italiano): 109
Supplementary Materials: 80
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Similar Articles
- Alberto Lucchini, Stefano Elli, Matteo Manici, Giuseppe Foti, Elisa Mattiussi, Stefano Bambi, Contenuto di vapore acqueo durante CPAP con elmetto: abbiamo bisogno di umidificare i gas inspirati? , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 32 No. 2 (2015): scenario 2 2015
- Alberto Lucchini, Chiara Amoretti, Davide Bordoli, Daniela Paganini, Le modificazioni dei parametri vitali e dell’ossigenazione pre e post cure igieniche nel paziente critico , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 29 No. 4 (2012): Scenario 4 2012
- Anna Pavan, Alvisa Palese, Disturbo da stress post traumatico nei pazienti adulti: revisione integrativa sui fattori biologici , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 33 No. 4 (2016): Scenario 4 2016
- Giorgia Oliva, Gaetano Romigi, Innocenzo Bertoldi, Aggressione da caustici sul volto delle donne: il contributo infermieristico per migliorare la qualità delle cure , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 1 (2018): Scenario 1 2018
- Alessandro Galazzi, Alberto Giannini, Terapia intensiva “apertaâ€: apriamo la mente prima delle porte , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 3 (2018): Scenario 3:2018
- Simone Gabbiadini, Valeria Cattaneo, Monica Casati, Chiara Cuminetti, Manuela Lamera, Nives Chinelli, Gestione della mobilizzazione della persona assistita sottoposta a contropulsazione aortica: revisione della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 1 (2018): Scenario 1 2018
- Elisabetta Mezzalira, Silvia Sturniolo, Monitoraggio del sonno in Terapia Intensiva: studio pilota con uso del dispositivo Fitbit® , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 1 (2018): Scenario 1 2018
- Katia Munaretto, Sara Piombini, Guglielmo Imbrìaco, Diluizione dei farmaci in Terapia Intensiva: indagine descrittiva sulle diluizioni in uso nelle Terapie Intensive della regione Emilia Romagna , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 35 No. 4 (2018): SCENARIO 4 2018
- Manuela Buscemi, Francesco D'ambrosio, Moris Rosati, Complicanze legate alla modalità di somministrazione della Nutrizione Enterale: implicazioni cliniche nella pratica infermieristica. Revisione della letteratura , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 36 No. 1 (2019): SCENARIO 1 2019
- Ilaria Sireno, Sabrina Bonalumi, Dario Consonni, Dario Laquintana, Roberto Accardi, L’insorgenza di lesioni da pressione nella fase intraoperatoria , Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza: Vol. 30 No. 3 (2013): Scenario 3: 2013
<< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >>
You may also start an advanced similarity search for this article.