0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Meritocrazia e competenza

Autori

Art 3 della Costituzione italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.1

La "meritocrazia" è un concetto, un principio che si riferisce a un sistema sociale o organizzativo in cui le posizioni, le opportunità e le ricompense vengono distribuite in base al merito individuale, cioè alle capacità, alle competenze e al lavoro svolto da ciascun individuo. In una società meritocratica, il successo, l'avanzamento e l'accesso alle risorse sono determinati dalle abilità e dai risultati ottenuti, piuttosto che da fattori come l'origine sociale, il background familiare, il genere o altre caratteristiche personali non legate al merito; tuttavia, l’applicazione pratica della meritocrazia può essere complessa e soggetta a interpretazioni diverse. L'idea alla base della meritocrazia è che dando alle persone l'opportunità di progredire in base alle loro capacità, si crei un sistema più giusto ed efficiente, in cui le persone che contribuiscono di più o dimostrano un maggiore impegno ricevono ricompense maggiori e più opportunità di coloro che non lo fanno. Tuttavia, la realizzazione pratica della meritocrazia può essere complessa e contestata, poiché possono emergere sfide come l'accesso ineguale all'istruzione, le disuguaglianze strutturali e i pregiudizi impliciti che possono influenzare la valutazione oggettiva del merito. [...]

Costituzione della Repubblica Italiana, Articolo 3. 1948.
Le Boterf G. De la compétence: Essai sur un attracteur étrange, Les Ed. de l’Organisation; 1990.
Benner P. L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza. Milano: McGraw Hill; 2003.
Le Boterf G. Costruire le competenze individuali e collettive. Guida editore, Napoli; 2008. p. 95.
Sasso L, Bagnasco A, Petralia P, et al. RN4CAST@IT-Ped: Nurse staffing and children's safety. J Adv Nurs 2018;74:1223-1225.
Ciborra C, Lanzara GF. Labirinti dell’innovazione. Tecnologia, organizzazione, apprendimento. Etas; 1999.

Come citare

Scelsi, S. (2023). Meritocrazia e competenza . Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 40(2). https://doi.org/10.4081/scenario.2023.566

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.