See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Il procurement da Non-Heart-Beating Donor, un percorso in costruzione: studio osservazionale descrittivo sulle conoscenze degli infermieri italiani
Introduzione: l’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare le conoscenze degli infermieri italiani in merito alla donazione da donatore DCD (Donor after Cardiac Death), cercando di capire il livello di preparazione e in quale parte questo dipenda dalla formazione base e/o post base o in base ad alcuni aspetti personali.
Materiali e metodi: è stata eseguita una breve revisione narrativa della letteratura attraverso la consultazione della banca dati MEDLINE con interfaccia PubMed e, successivamente, tramite l’impostazione di uno studio osservazionale descrittivo attraverso la somministrazione di un questionario composto da 19 item a risposta multipla.
Risultati: l’analisi degli articoli ricavati ha evidenziato che l’esperienza e la formazione specifica garantiscono che il delicato percorso donativo non subisca fasi d’arresto e vada a buon fine. I risultati dello studio sono stati elaborati in base all’età, la formazione base e post base e la diversità del setting lavorativo.
Discussione: i risultati scaturiti dal questionario sembrano confermare quanto emerso dalla revisione narrativa, ovvero la necessità di formazione del personale ai fini della corretta conduzione del processo donazione/trapianto da donatore NHBD (Non Heart Beating Donor).
Conclusioni: al fine di aumentare il procurement dal donatore Non-Heart-Beating Donor e far sì che il processo subisca quante meno interruzioni possibile è importante eseguire corsi di formazione continua al personale coinvolto.
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.