Complicanze emorragiche nell'assistenza infermieristica al paziente adulto in circolazione extracorporea: revisione della letteratura

Accettato: 26 luglio 2021
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
I pazienti sottoposti alla circolazione extracorporea (ECMO) necessitano di elevati dosaggi di anticoagulante per il buon funzionamento del circuito e ciò li espone ad un alto rischio emorragico. Le sedi più comuni di sanguinamento sono i siti di inserzione delle cannule, la cute e le mucose. Meno frequenti, ma potenzialmente fatali sono invece i sanguinamenti maggiori (polmonari, gastrointestinali, retroperitoneali e del sistema nervoso centrale).
Agenzie di supporto
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.