Fascicolo |
Titolo |
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
L’accoglienza del visitatore minore in terapia intensiva per adulti: un’indagine tra gli infermieri |
Abstract
|
Caterina Barera, Denise Ghedin, Maria Benetton |
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
L’affidabilità dei video sulla Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica (P-BLSD) caricati su YouTube. Uno studio retrospettivo |
Abstract
|
Cecilia Rogari, Stefano Maiandi, Nicola Ramacciati, Gian Domenico Giusti |
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
L’ambulatorio infermieristico ed il Fast Track in Pronto Soccorso: nuovi strumenti organizzativi dell’assistenza |
Abstract
|
Marida Andreucci, Tiziana Traini, Emanuela Cosignani |
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
L’Aniarti e l’infermieristica in area critica: un percorso lungo una... vita... |
Abstract
|
Elio Drigo |
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 |
L’applicazione del National Early Warning Score (NEWS) nelle emergenze territoriali |
Abstract
|
Tracy Loperfido, Cesare Calamita, Giovanni Savoia, Antonia Battista, Marc Redmile Gordon |
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
L’approccio dei sistemi di emergenza extraospeda- liera alla persona vittima di ustione grave: survey multicentrica sul territorio italiano del centro-sud |
Abstract
|
Fabio Tanini, Stefano Bambi |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
L’aspirazione endotracheale del neonato intubato: indagine conoscitiva sui criteri decisionali infermieristici |
Abstract
|
Roberta Da Rin Della Mora, Simona Calza, Erica Brizzolara, Simona Serveli, Milvia Subbrero, Silvia Scelsi |
V. 29, N. 3 (2012): Scenario 3 2012 |
L’autovalutazione delle competenze cliniche infermieristiche in Area Critica |
Abstract
|
Roberta Colagrossi, Giulia Venturini, Giuseppe Esposito, Alessandro Sili, Rosaria Avaro |
V. 32, N. 1 (2015): Scenario 1 2015 |
L’efficacia del LAT gel nella sutura cutanea: indagine in un Pronto Soccorso pediatrico |
Abstract
PDF
|
Silvia Mazzocca, Daniele Zanetti, Maria Benetton |
V. 34, N. 4 (2017): Scenario 4 2017 |
L’efficacia della CPAP in ambito preospedaliero nei pazienti con edema polmonare acuto cardiogeno: revisione della letteratura. |
Abstract
|
Amedeo Mormile, Simone Nykieforuk, Alessandro Corradini, Simona Pontrandolfo, Antonio Mormile |
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 |
L’efficacia della metodologia didattica del Problem-Based Learning (PBL) e della Flipped Classroom (FC) in Unità di Terapia Intensiva (UTI): revisione narrativa |
Abstract
|
Claudia Cusumaro, Marco Nardin |
V. 37, N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 |
L’elisoccorso in Italia: indagine conoscitiva sui criteri d’accesso per il personale infermieristico |
Abstract
|
Flavio Gheri, Gianmarco Susini, Ilaria Zuccherofino, Susanna Pagliai, Nadia Della Fonte |
V. 32, N. 2 (2015): scenario 2 2015 |
L’errore nella somministrazione di terapia farmacologica endovenosa nelle Unità di Terapia Intensiva: stato dell’arte e strategie |
Abstract
PDF
|
Daniele Donati, Daniela Tartaglini, Marco Di Muzio |
V. 41, N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 |
L’esperienza in terapia intensiva durante la pandemia Covid-19 da parte degli infermieri di terapia intensiva. Uno studio fenomenologico |
Abstract
PDF
|
Annalisa Maggesi, Gian Domenico Giusti, Stefano Bambi, Diletta Calamassi, Nicola Ramacciati |
V. 37, N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 |
L’Etica nel paziente pediatrico, una riflessione |
Abstract
|
Davide Zanardo |
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 |
L’impatto del burnout, ansia e disturbi del sonno sulla qualità della vita degli infermieri di area critica: un protocollo di ricerca |
Abstract
|
Luciano Cecere, Salvatore De Novellis, Agostino Gravante, Francesco Gravante, Roberto Latina |
V. 32, N. 2 (2015): scenario 2 2015 |
L’impatto delle cure igieniche sulla pressione intracranica del paziente con trauma cranico severo: revisione della letteratura |
Abstract
PDF
|
Vera Capellini, Stefano Terzoni, Anne Destrebecq, Antonio Longobardi |
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
L’infermiere e il PICC Team: uno studio retrospettivo |
Abstract
|
Rita Sciotti, Antonio Galzerano, Alessio Gili, Roberta Rampacci, Stefano Mosca |
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 |
L’infermiere e la clinica: limite o responsabilità? |
Abstract
|
Elio Drigo |
V. 32, N. 3 (2015): Scenario 3 2015 |
L’infermiere specialista in area critica: studio descrittivo sulla ricaduta formativa dei master clinici |
Abstract
PDF
PDF
|
Guglielmo Imbrìaco, Stefano Sebastiani |
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
L’insorgenza di lesioni da pressione nella fase intraoperatoria |
Abstract
|
Ilaria Sireno, Sabrina Bonalumi, Dario Consonni, Dario Laquintana, Roberto Accardi |
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
L’Ipotermia Terapeutica dopo Arresto Cardio- Circolatorio: valutazione del trattamento secondo protocollo terapeutico. |
Abstract
|
Massimo Muzzi, Davide Lastrucci, Azzurra Macinai |
V. 38, N. 4 (2021): SCENARIO 4 2021 |
L’università come volano per la promozione dell’Evidence-Based Practice in ambito infermieristico |
Abstract
|
Donato Longo, Rosita Morcellini, Nicola Ramacciati |
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
L’uso della musicoterapia in rianimazione nel paziente con patologia cranica. Sperimentazione di un protocollo integrato |
Abstract
|
Debora Cesar, Sonia Basso, Clelia Postir |
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 |
L’utilizzo del tourniquet nelle emorragie da trauma in ambito civile: una revisione narrativa della letteratura. |
Abstract
|
Vittorio Masotta, Pietro Da Fermo, Angelo Dante, Carmen La Cerra, Valeria Caponnetto, Cristina Petrucci, Celeste Marie Alfes, Loreto Lancia |
201 - 225 di 488 elementi |
<< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> |