Fascicolo |
Titolo |
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 |
Il nuovo codice deontologico dell'infermiere |
Abstract
|
COMITATO DIRETTIVO ANIARTI COMITATO DIRETTIVO ANIARTI |
V. 34, N. 3 (2017): Scenario 3 2017 |
Il nursing della “sopravvivenza”: costruire il futuro |
Abstract
|
Direttivo ANIARTI ANIARTI |
V. 35, N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 |
Il Nursing nella sopravvivenza. Cambiare formato per crescere ancora |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti |
V. 31, N. 1 (2014): Scenario 1 2014 |
Il passaggio di consegne tra Emergenza Territoriale e Pronto Soccorso: studio osservazionale con metodo SBAR |
Abstract
|
Martina Biscaro, Maria Benetton |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Il paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: ruolo dell’infermiere nella presa in carico precoce. Una esperienza presso l’ASST Rhodense |
Abstract
|
Sofia Laura Colombo, Giorgio Gadda, Claudia Timoftica, Annalisa Alberti, John Tremamondo, Stefania Tinti, Ida Ramponi, Anne Destrebecq |
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
Il posizionamento della testa del paziente in terapia intensiva. Una survey tra gli infermieri italiani |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti, Federica Piergentili, Andrea Mezzatti, Maria Benetton |
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
Il primo anno della legge 24/19 (c.d. Gelli): cosa manca per l’attuazione completa |
Abstract
|
Luca Benci |
V. 34, N. 3 (2017): Scenario 3 2017 |
Il problema degli accessi “impropri” in Pronto soccorso: un’indagine antropologica |
Abstract
|
Carlotta Bagaglia, Chiara Polcri |
V. 35, N. 3 (2018): Scenario 3:2018 |
Il processo di identificazione del potenziale donatore di organi e tessuti all’interno delle strutture sanitarie (Procurement): Una revisione della letteratura |
Abstract
|
Marco Martelloni, Francesco Zaghini, Angelo Oliva, Rosaria Gattellaro, Francesca Leonardis, Girolamo De Andreis, Alessandro Siu |
V. 38, N. 4 (2021): SCENARIO 4 2021 |
Il processo educativo in fase riabilitativa nell’assistito cardiochirurgico. Revisione narrativa di letteratura |
Abstract
|
Rachele Acqualagna, Elisa Mazzariol, Catia Feltrin, Paola Bernardi |
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 |
Il profilo di posto dell’infermiere della Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e Della Scienza di Torino |
Abstract
|
Salvatore Lanzarone, Rosina Albano, Vittoria Cerminara, Dario Gavetti, Eveline Nanescu, Francesca Servidio, Andrea Todisco, Mario Paleologo |
2010: Supplemento 2 2010 |
IL RISCHIO TECNOLOGICO NELL’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN SALA OPERATORIA |
Abstract
|
I. Pirone, C. De Iulio, A. Ingrassia |
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Il ritardo della chiamata al servizio di urgenza ed emergenza medica da parte degli utenti cardiopatici con dolore toracico. |
Abstract
|
Angela Campanerut, Andrea Favaretto, Gianni Boscaro |
V. 29, N. 3 (2012): Scenario 3 2012 |
Il ruolo chiave dell’infermiere territoriale nella assistenza alla persona con Ossigenoterapia a Lungo Termine (OTLT) a domicilio |
Abstract
|
Luci Fontanella, Pietro Serena, Federico Munarin |
V. 34, N. 4 (2017): Scenario 4 2017 |
Il ruolo decisionale dell’infermiere nella gestione della ventilazione meccanica: un confronto tra la realtà italiana e quella spagnola |
Abstract
|
Alessandro Galazzi, Korneliusz Kilim, Gian Domenico Giusti, Ilaria Andresi, Ileana Adamini |
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
Il ruolo della telemedicina nel trattamento delle sindromi coronariche acute sul territorio |
Abstract
|
Lorenzo Musella, Matteo Storti, Federico Pegoraro, Leonardo Gottin |
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 |
Il Testamento Biologico come strumento per una “buona cura”: la pianificazione anticipata e condivisa delle cure |
Abstract
|
Danila Valenti, Fabrizio Moggia |
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
Il trasporto intraospedaliero del paziente critico: creazione di una check list di pianificazione |
Abstract
|
Stefano Elli, Roberto Gariboldi, Pancrazio Tundo, Valentina Mascheroni, Stefano Bambi, Alberto Lucchini |
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
Il triage nell’era Covid-19: una riflessione |
Abstract
|
Anna Arnone |
V. 38, N. 4 (2021): SCENARIO 4 2021 |
Il vissuto degli Infermieri di Area Critica durante la pandemia da COVID-19: uno studio qualitativo |
Abstract
|
Lucia Dignani, Milena Giovanna Guarinoni, Valentina Calisse, Susi Girotti, Andrea Toccaceli |
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
Il vissuto degli infermieri durante le chiamate di emergenza effettuate da bambini: uno studio fenomenologico nelle centrali operative 118 del Veneto (Italia) |
Abstract
|
Michela Fanti, Antonello Carta |
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 |
Incidenza delle lesioni da pressione nei pazienti sottoposti ad ECMO |
Abstract
|
Yeainshet Winta, Muco Anila, Alberto Lucchini |
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Indagine su Ansia, Insonnia e Resilienza nel personale sanitario durante la pandemia da SARS CoV-2 (studio AIR Survey). Protocollo di ricerca |
Abstract
|
Samuele Baldassini Rodriguez, Yari Bardacci, Marco Bazzini, Christian Caruso, Khadija El aoufy, Stefano Bambi, Andrea Guazzini, Laura Rasero |
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
Indagine sul fabbisogno formativo infermieristico presso due unità di terapia intensiva generale: studio osservazionale |
Abstract
|
Marika Curtolo, Anita Brondani, Carla Comisso |
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Indagineconoscitiva sullagestionedegliaccessi venosi centrali basata sulle linee guida 2011 del Center for Disease Control in terapia intensiva pediatrica |
Abstract
|
Mario Madeo, Andrea Cislaghi, Marco Bottelli |
101 - 125 di 488 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |