Fascicolo |
Titolo |
V. 37, N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 |
Gestione non farmacologica delle emorragie nel setting pre-ospedaliero |
Abstract
|
Davide Sorrentino, Massimo Guasconi, Federica Calò, Enrico Lucenti |
V. 31, N. 3 (2014): Scenario 3 2014 |
Gli effetti del Telemonitoraggio sulla riospedalizzazione e sulla mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco: una revisione della letteratura |
Abstract
|
Carlo Federico Spatola, Fabio D’Agostino, Rosaria Alvaro, Ercole Vellone |
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 |
Gli effetti della pronazione nel paziente con Sars-Cov-2, in ossigenazione extracorporea. Una scoping review |
Abstract
|
Teresita Lasaracina, Leonarda Preziosi, Francesca Angelelli, Matrona Oliva, Maria Luisa Rega |
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 |
Gli errori di somministrazione farmacologica: una survey fra gli infermieri di emergenza |
Abstract
|
Pietro Buccoliero, Alberto Acqua, Matteo Storti |
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Gli esiti dell’Assistenza Infermieristica in Terapia Intensiva: protocollo di ricerca di una scoping review |
Abstract
|
Matteo Danielis, anne lucia leona Destrebecq, Stefano Terzoni, Alvisa Palese |
V. 34, N. 2 (2017): Scenario 2 2017 |
Gli infermieri del pronto soccorso di fronte alla violenza del paziente psichiatrico: percezione e gestione dell’evento: una ricerca qualitativa. |
Abstract
|
Giada Cacciatore, Debora Rosa, Cristina Trabucchi |
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 |
Gli infermieri di area critica tra ripresa e resilienza: si può andare oltre i numeri? |
Abstract
|
Silvia Scelsi, Guglielmo Imbriaco, Stefano Bambi, Fabrizio Moggia, Gaetano Romigi, Valter Favero, Simona Saddi, Francesco D'ambrosio, Pasquale Iozzo, Alberto Lucchini, Tiziana Marano, Mario Madeo, Davide Zanardo, Alessandro Di Risio, Vita Grazia Casesi, Gian Domenico Giusti |
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Gli infermieri e la gestione delle vie aeree attraverso l’intubazione orotracheale: videolaringoscopio Mcgrath serie 5® vs laringoscopio Macintosh. Studio su manichino |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti, Federica Piergentili |
V. 29, N. 1 (2012): Scenario 1 2012 |
Gli infermieri meritano più attenzione |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti |
V. 33, N. 2 (2016): Scenario 2 2016 |
Gli outcomes dell’assistenza infermieristica: progettazione di un sistema di valutazione in area intensiva |
Abstract
|
Ileana Adamini, Maura Lusignani, Dario Iaquintana, Giovanni Marco Greco, Alessandro Galazzi |
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Gli stumenti per valutare la pratica basata sulle prove di efficacia tra gli studenti in infermieristica: una revisione narrativa |
Abstract
|
Donato Longo, Nicola Ramacciati |
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
I bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva (Aperta Vs Chiusa) |
Abstract
|
Lucia Villa, Stefano Terzoni, Alessandro Galazzi, Anne Lucie DeStrebecq |
V. 31, N. 4 (2014): Scenario 4 2014 |
I (buoni) propositi per il 2015 |
Abstract
|
Maria Benetton |
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
I dilemmi etici per i professionisti sanitari durante le pandemie: una revisione della letteratura |
Abstract
|
July Colacito, Marialuisa Buffon |
V. 32, N. 3 (2015): Scenario 3 2015 |
Identificare e soddisfare i bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: uno studio osservazionale |
Abstract
PDF
|
Marilisa Corso, Chiara Battistella, Chiara Peruzzo |
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 |
Igiene del cavo orale: è arrivata l’era post clorexidina? |
Abstract
|
Pasquale Iozzo, Alberto Lucchini, Monica Trevisan, Guya Piemonte, Matteo Manici, Irene Comisso, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, Stefano Elli, Cristian Fusi, Enrico Bulleri, Guglielmo Imbriaco, Alessandra Negro, Laura Rasero, Stefano Bambi |
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 |
Il “Cry-Wolf Effect”. Gli infermieri ed i falsi allarmi in Terapia Intensiva |
Abstract
|
Monica Mastrogirolamo, Laura Gatta, Davide Bove |
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
Il carico di lavoro infermieristico in una terapia intensiva Covid “free”: uno studio retrospettivo descrittivo |
Abstract
|
Laura Zoppini, Cristina Scala, Domenico Gulizia, Cristiana Alessandra Cipolla, Beatrice Maria Benedetta Alberti, Michele Stellabotte, Silvano Pagani, Manuel Giuseppe Ravanelli, Davide Costa, Camelia Adriana Baciu, Gaia Barlo, Barbara Porro, Antonio Di Paola, Erika Anzaldi, Alessandro Gubertini, Claudia Zanoni |
V. 34, N. 1 (2017): Scenario 1 2017 |
Il colloquio motivazionale: uno strumento per la riduzione dei comportamenti a rischio nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di rene |
Abstract
|
Stefania Ranalli, Maria Grazia Proietti |
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
Il delirio in terapia intensiva: la percezione degli infermieri italiani di terapia intensiva. Una survey nazionale. |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti, Silvia Scelsi, Federica Piergentili, Sandra Sansolino |
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 |
Il disturbo Post-traumatico da Stress nel personale di emergenza: una revisione della letteratura |
Abstract
|
Matteo Storti, Marco Visonà |
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Il fenomeno Aniarti nei 40 anni del contesto italiano |
Abstract
|
Elio Drigo |
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 |
Il massaggiatore meccanico cardiaco nel percorso “Best Perfusion” della USL Toscana Sud Est. Studio retrospettivo nella centrale operativa 118 di Siena-Grosseto |
Abstract
|
Lorenzo Righi, Giulia Olivagnoli, Riccardo Bolognini, Ilo Mazzolai, Marianna Pastore, Stefano Trapassi |
V. 31, N. 2 (2014): Scenario 2 2014 |
Il metodo ECG intracavitario nel posizionamento di cateteri venosi centrali PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica |
Abstract
|
Alessandro Mitidieri, Mauro Pittiruti, Sandra Isabel Silva Santos, Luciana Mattu, Carmen Nuzzo, Cinzia Sechi |
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
Il miglioramento della qualità nel triage infermieri- stico di pronto soccorso. L’esperienza dell’Ospedale di Santa Maria Annunziata di Firenze |
Abstract
|
Stefano Bambi, Momnica Giusti, Deborah Camarlinghi |
76 - 100 di 488 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |