Scorri la lista dei titoli

Fascicolo Titolo
V. 30, N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 Disfagia post estubazione: una complicanza preve- nibile? Identificare precocemente il deficit per pre- venire le conseguenze a breve e lungo termine Abstract
Angela Pizzinato, Mara Dorigo, Marilisa Corso
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 Dispositivi di ventilazione non invasiva nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera Abstract
Maurizio Beretta, Massimo Guasconi, Alberto Veneziani, Luciana Branchini, Enrico Lucenti
V. 37, N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 Dispositivi manuali o meccanici per la ventilazione nella rianimazione neonatale: una revisione narrativa Abstract
Lorenzo Righi, Silvia Cini, Augusta Angelica Grimaldi, Stefano Trapassi
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 Disturbo da stress post traumatico nei pazienti adulti: revisione integrativa sui fattori biologici Abstract
Anna Pavan, Alvisa Palese
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 donazione di organi dopo accertamento di morte secondo criteri circolatori (DCDD). Sfide etiche e cliniche per gli infermieri dell’area critica Abstract
Ilaria Giubbilo
V. 29, N. 3 (2012): Scenario 3 2012 ...E le stelle stanno a guardare. E gli infermieri? Abstract
Maria Benetton
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 Ecografia polmonare a cura dell’infermiere in Terapia Intensiva per monitorare i pazienti con ARDS: BLUE Vs. LUS score Abstract
Tommaso Piani, Alice Rebbelato, Stefano Fabris, Luigi Vetrugno
V. 35, N. 3 (2018): Scenario 3:2018 Educazione alle manovre di rianimazione cardiopolmonare nei bambini/ragazzi in età scolare: revisione della letteratura Abstract
Luca Padoan, Cristian Rossi, Pierluigi Badon, Hajar Ait Oumghar, Sara Buchini
V. 32, N. 3 (2015): Scenario 3 2015 Efficacia degli screening nella gestione della depressione post infarto miocardico Revisione della letteratura Abstract PDF
Gloria Gandolfo, Antonio Boscolo Anzoletti
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 Efficacia del metodo narrativo sui processi di resilienza e di recupero dell’identità personale nell’assistenza infermieristica al paziente politraumatizzato Abstract
Rossella Piccolo, Davide Bove
V. 35, N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 Efficacia dell’ossigenoterapia con le cannule nasali ad alto flusso nella prevenzione della reintubazione del paziente critico: revisione della letteratura Abstract
Filippo Binda, Marco Iotti, Ileana Adamini, Alessandro Galazzi
V. 32, N. 2 (2015): scenario 2 2015 Emogasanalisi da catetere venoso centrale in Terapia Intensiva Pediatrica: due tecniche a confronto Abstract PDF
Mario Madeo, Silvia Parisi, Clelia Luisa Docimo, Lucia Ramoni
V. 34, N. 4 (2017): Scenario 4 2017 Esiti neurologici dei pazienti colpiti da arresto cardiaco in ambito extraospedaliero: efficacia delle compressioni toraciche meccaniche vs compressioni toraciche manuali: una revisione della letteratura. Abstract
Marco Ranfone
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 Essere infermiere di Area Critica oggi Abstract
Gian Domenico Giusti
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 Etica della ricerca in condizioni di urgenza. Domande etiche sulle conclusioni dello studio PARAMEDIC2. Abstract
Ilaria Giubbilo
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 Evidenze e buone pratiche cliniche per la gestione del bambino con disturbo dello spettro autistico in pronto soccorso pediatrico Abstract
Vittoria Angiolini, Cristina Dagnoli, Daniele Ciofi
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 Falsi problemi e necessità reali Abstract
Maria Benetton
V. 31, N. 2 (2014): Scenario 2 2014 Fare la differenza / Make a difference Abstract
Maria Benetton, Silvia Scelsi
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 Fattori predittivi degli eventi di violenza o aggressione verso gli infermieri sul luogo di lavoro: un protocollo di revisione sistematica Abstract
Anna Maria Bagnasco, Milko Zannini, Nicola Pagnucci, Giulia Ottonello, Loredana Sasso, Gianluca Catania
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 Focus sul Nursing Activities Score: una revisione della letteratura per valutare l’ef cacia percepita e i punti critici dello strumento. Abstract
Viola Massai, Lorenzo Giovannoni, Giovanni Capasso, Costanza Galardini, Flavio Gheri
V. 31, N. 1 (2014): Scenario 1 2014 Follow-up dei pazienti ricoverati in una terapia intensiva generale ad un anno dalla dimissione Abstract
Alberto Lucchini, Herman Bondi, Angela Pedruzzi, Veronica Pirola, Guja Cattaneo, Magda Mascheroni
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 Gestione del percorso per pazienti critici e raccomandazioni per il management assistenziale in caso di infezione da Sars-Cov 2: indagine sulle conoscenze e sulle competenze degli infermieri di Area Critica umbria Abstract
Elisa Ceciarini, Nicola Ramacciati
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 Gestione della mobilizzazione della persona assistita sottoposta a contropulsazione aortica: revisione della letteratura Abstract
Simone Gabbiadini, Valeria Cattaneo, Monica Casati, Chiara Cuminetti, Manuela Lamera, Nives Chinelli
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 Gestione della terapia insulinica nel paziente critico con protocollo infermieristico: monitoraggio, somministrazione e complicanze. Abstract
Alberto Lucchini, Maria Laura Rosario, Stefania Magrì, Herma Bondi, Dario Minotti, Christian De Filippis, Maurizio Sasso, Mikaela Ciucur
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 Gestione infermieristica dell’ipotermia terapeutica dopo arresto cardiaco: revisione della letteratura Abstract
Marilisa Corso, Diego Cavallin, Alessandra Zampieron
51 - 75 di 488 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>