Scorri la lista dei titoli

Fascicolo Titolo
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 Assistenza infermieristica al prematuro in UTIN: tra il frastuono delle cure e la quiete per lo sviluppo. Un’analisi delle strategie per la riduzione e il controllo del rumore Abstract
Giovanni Lorenzo Scotto, Anna Bizzarri
V. 34, N. 2 (2017): Scenario 2 2017 Assistenza infermieristica nel fine vita in pronto soccorso: revisione narrativa della letteratura. Abstract
Luca Resta, Nicola Ramacciati
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 Assistenza infermieristica tra “High Care” e “Low Care”: modelli per una possibile integrazione. Abstract
Rosalba Gallo, Caterina Galletti, Maria Luisa Rega
V. 31, N. 4 (2014): Scenario 4 2014 Atteggiamenti e credenze verso le terapie complementari negli infermieri italiani Abstract
Francesco Burrai, Dania Comparcini, Valentina Simonetti, Giancarlo Cicolini
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 Attitudini e percezioni del personale sanitario nell’utilizzo dei Diari di Terapia Intensiva Abstract
Massimo M. Greco, Lucia Portis, Maddalena Galizio
V. 32, N. 4 (2015): Scenario 4 2015 È la cosa giusta da fare? Il Distress Morale nella pratica infermieristica. Revisione della letteratura Abstract PDF
Sabrina Lovato, Laura Cunico
V. 29, N. 3 (2012): Scenario 3 2012 “Back to basic”: ripartire dall’assistenza “di base” per migliorare gli esiti dei nostri assistiti Abstract
Stefano Bambi, Enrico Lumini
V. 31, N. 2 (2014): Scenario 2 2014 “Ospedale Aperto” in Pronto Soccorso: revisione narrativa della letteratura Abstract
Flavia Rinaldi, Viviana Greco, Alessia Corsi, Michele Frigotto, Enrico Vallaperta
V. 31, N. 1 (2014): Scenario 1 2014 Cambiare Abstract
Fabrizio Moggia, Silvia Scelsi
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 Catetere venoso centrale a breve termine e infezioni locali: ancoraggio chirurgico versus 2-octil ciano acrilato Abstract
Nicola Poletti
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 Come migliorare i percorsi formativi per la segnala- zione di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR): una revisione della letteratura Abstract
Alessia De Angelis, Nicola Ramacciati, Ercole Vellone, Rosaria Alvaro
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 Commento al DDL 867 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” Abstract
Nicola Ramacciati
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 Complicanze emorragiche nell’assistenza infermieristica al paziente adulto in circolazione extracorporea: revisione della letteratura Abstract
Filippo Binda, Alessandro Lazzarini, Roberto Accardi
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 Complicanze legate alla modalità di somministrazione della Nutrizione Enterale: implicazioni cliniche nella pratica infermieristica. Revisione della letteratura Abstract
Manuela Buscemi, Francesco D'ambrosio, Moris Rosati
V. 34, N. 2 (2017): Scenario 2 2017 Confronto tra due scale comportamentali per la valutazione del dolore nel paziente critico in relazione con lo stato di sedazione: uno studio osservazionale trasversale Abstract
Alice Vadelka, Anna Busnelli, Loris Bonetti
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 Confrontotra CPAPconcascoeconmaschera nell’insufficienza respiratoria acuta in età pediatrica: studio osservazionale Abstract
Mario Madeo, Marta Guerrini, Chiara Polano
V. 37, N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 Conoscenze teorico-pratiche degli infermieri di terapia intensiva in merito alla prevenzione delle Ventilatory-Associated-Pneumonia (VAP): indagine conoscitiva multicentrica Abstract
Alessandro Aguzzi, Federica Menichini, Marco Iacoucci
V. 37, N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 Considerazioni in merito al parere del Comitato Nazionale di Bioetica. Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemica” Abstract
Ilaria Giubbilo
V. 32, N. 2 (2015): scenario 2 2015 Contenuto di vapore acqueo durante CPAP con elmetto: abbiamo bisogno di umidificare i gas inspirati? Abstract PDF
Alberto Lucchini, Stefano Elli, Matteo Manici, Giuseppe Foti, Elisa Mattiussi, Stefano Bambi
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 COVID-19, è già tempo di fare un bilancio? Abstract
Gian Domenico Giusti
V. 37, N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 COVID-19: LA DECISIONE CLINICA IN CONDIZIONI DI CARENZA DI RISORSE E IL CRITERIO DEL “TRIAGE IN EMERGENZA PANDEMICA” Abstract
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA
V. 31, N. 3 (2014): Scenario 3 2014 Cura del cavo orale in terapia intensiva. Aggiornamenti e problemi aperti Abstract
Stefano Bambi, Alberto Lucchini, Matteo Manici, Elisa Mattiussi, Irene Comisso, Laura Rasero
V. 32, N. 1 (2015): Scenario 1 2015 Definizione, strumenti di accertamento e prevalenza dei disturbi da stress post traumatico correlati alle cure intensive: revisione narrativa della letteratura Abstract PDF
Anna Pavan, Alvisa Palese
V. 34, N. 4 (2017): Scenario 4 2017 DICHIARAZIONE DI BRISBANE - IL NURSING DI AREA CRITICA CULTURALMENTE COMPETENTE Abstract
EFCCNA .
V. 35, N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 Diluizione dei farmaci in Terapia Intensiva: indagine descrittiva sulle diluizioni in uso nelle Terapie Intensive della regione Emilia Romagna Abstract
Katia Munaretto, Sara Piombini, Guglielmo Imbrìaco
26 - 50 di 488 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>