Scorri la lista dei titoli

Fascicolo Titolo
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 L’utilizzo della contenzione sul paziente critico in Terapia Intensiva: uno sguardo a prevalenza e mezzi impiegati. Abstract
Elisa Mattiussi, Matteo Danielis
V. 30, N. 4 (2013): Scenario 4 2013 L’utilizzo della ventilazione non invasiva (NIV) in ambito extraospedaliero: indagine in 19 Centrali operative Italiane Abstract
Carlo Gambaretto, Stefano De Togni
V. 31, N. 2 (2014): Scenario 2 2014 L’utilizzo dell’ecografia nell’assistenza infermieristica: una revisione bibliografica Abstract
Davide Ricci, Maria Benetton
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 Le best practices per la gestione della sepsi e dello shock settico in ambito intensivo: indagine conoscitiva multicentrica sull’aderenza alle raccomandazioni delle linee guida Abstract
Elena Algeri, Valeria Baffè, Laura Boarini, Guglielmo Imbrìaco
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 Le competenze dell’infermiere nell’emergenza territoriale: analisi dei contenuti dei piani di studio nella formazione avanzata in Italia Abstract
Luciano Clarizia, Paola De Lucia, Marco Tomietto, Anna Maria Ferrariesi
V. 30, N. 4 (2013): Scenario 4 2013 Le competenze infermieristiche avanzate nel trattamento dello stroke in fase acuta in Italia. Strategia per l’identificazione (I parte) Abstract
Maria Luisa Rega, Serena Guerriero, Silvia Scelsi, Carlo Talucci, Caterina Galletti, Ercole Vellone, Mari Kangasniemi, Rosaria Alvaro
V. 31, N. 1 (2014): Scenario 1 2014 Le competenze infermieristiche avanzate nel trattamento dello stroke in fase acuta in Italia. Strategia per l’identificazione (II parte) Advanced nursing skills in the stroke treatment in the acute phase in Italy. Strategy for identification (part II) Abstract
Maria Luisa Rega, Serena Guerriero, Silvia Scelsi, Carlo Talucci, Caterina Galletti, Ercole Vellone, Mari Kangasniemi, Alvaro Rosaria
V. 31, N. 4 (2014): Scenario 4 2014 Le conoscenze degli infermieri nella valutazione delle asincronie respiratorie Abstract
Cristian Fusi, Enrico Bulleri, Roberto Ricci
V. 32, N. 4 (2015): Scenario 4 2015 Le conoscenze ed opinioni degli studenti infermieri su donazione e trapianto d’organi Abstract PDF
Gian Domenico Giusti, Cristina Marini, Alessio Gili, Mirella Giontella
V. 31, N. 2 (2014): Scenario 2 2014 Le decisioni degli infermieri in chirurgia: quali differenze tra infermiere novizio ed esperto? Abstract
Giampiera Bulfone, Elena Del Medico, Flavia Blasotti, Vittorio Bresadola
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 Le decisioni di fine vita: la percezione di medici e infermieri Abstract
Patrizia Di Giacomo, Debora Lami, Amedeo Corsi
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 Le dermatiti associate a incontinenza (IAD): una revisione sistematica della letteratura Abstract
Angela Peghetti, Valentina Guidi, Veronica Ruggeri
V. 35, N. 3 (2018): Scenario 3:2018 Le determinanti della soddisfazione lavorativa degli infermieri in area critica Abstract
Chiara Cosentino, Dalila Carofano, Eloisa Cominotti, Antonella Dibello, Emanuela Floris, Jamila Hadif, Debora Zanetti, Elena Zavaroni, Giovanna Artiou, Leopoldo Saru
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 Le esperienze vissute dai familiari delle persone ricoverate in terapia intensiva: uno studio fenomenologico Abstract
Chiara Vannini, Andrea Pazzini, Eleonora Baschetti, Simona Di Giandomenico, Sofia Dominici
V. 31, N. 4 (2014): Scenario 4 2014 Le esposizioni accidentali ai liquidi biologici: analisi delle percezioni, del grado di conoscenza del rischio e della mancata segnalazione tra gli operatori sanitari Abstract
Valentina Simonetti, Dania Comparcini, Mara Buccolin, Giacinta Manfroni, Ilenia Stracci, Giancarlo Cicolini
V. 32, N. 1 (2015): Scenario 1 2015 Le lesioni da pressione intraoperatorie nel decorso postoperatorio Abstract PDF
Stefania Bagnulo, Roberto Accardi, Sabrina Bonalumi, Dario Consonni, Dario Laquintana
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 Le modificazioni dei parametri vitali e dell’ossigenazione pre e post cure igieniche nel paziente critico Abstract
Alberto Lucchini, Chiara Amoretti, Davide Bordoli, Daniela Paganini
V. 30, N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 Le motivazioni al posizionamento di un accesso vasco- lare centrale ad inserzione periferica: l’esperienza di un PICC Team Abstract
Fabio Conti, Alessandro Sili, Ercole Vellone, Rosaria Alvaro
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 Le ostilità laterali tra studenti ed insegnanti di infermieristica: revisione di letteratura Abstract
Stefano Bambi, Giovanni Becattini, Enrico Lumini
V. 32, N. 3 (2015): Scenario 3 2015 Le priorità nella ricerca infermieristica in area critica Abstract PDF
Gian Domenico Giusti
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’ emergenza Coronavirus Abstract
Silvia Scelsi, Gian Domenico Giusti, Gaetano Romigi, Valter Favero, Simona Saddi, Francesco D'ambrosio, Guglielmo Imbriaco, Pasquale Iozzo, Tiziana Marano, Davide Zanardo, Mario Madeo, Alessandro Di Risio, Vita Grazia Casesi, Stefano Bambi, Alberto Lucchini
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 Le ripercussioni sulla vita dell’infermiere nel prendersi cura delle vittime di violenza: una revisione della letteratura Abstract
Felisia Di Loreto, Stefania Rancati, Roberto Milos, Ivana Maria Rosi
V. 29, N. 3 (2012): Scenario 3 2012 Leggere, applicare o progettare trial pragmatici ed esplicativi: breve guida per gli infermieri Abstract
Alvisa Palese, Grazia Bevilacqua, Illarj Achil, Francesco Coiz, Giampiera Bulfone, Irene Comisso, Stefano Fabris, Gloria Godeas, Michela Romanin, Sara Scarsini, Cristina Tommasini, Angelo Dante
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 Lo sviluppo di un percorso assistenziale come strumento per la presa in carico della persona assistita Abstract
Maria Luisa Buffon, Laura Cadorin, Sandra Migotto
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 Ma assistere è veramente un interesse di questa società? Abstract
Elio Drigo
226 - 250 di 488 elementi << < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >>