Fascicolo |
Titolo |
V. 36, N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 |
2020. L'anno dell'infermiere |
Abstract
|
DIRETTIVO ANIARTI ANIARTI |
V. 36, N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 |
2222 non solo un numero |
Abstract
|
Alessandro Galazzi, Bianca Reitano, Laura Rasero, Gian Domenico Giusti |
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 |
30’anni di Aniarti e Congresso 2011 |
Abstract
|
Comitato Direttivo ANIARTI |
SCENARIO 2018 ABSTRACT BOOK |
ABSTRACT BOOK |
Abstract
|
DIRETTIVO ANIARTI |
V. 36 (2019): ABSTRACT BOOK 2019 |
Abstract Congresso 2019 |
Abstract
PDF
|
Redazione Aniarti |
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 |
Accertamento della morte secondo il criterio cardiocircolatorio e “donazione controllata”: aspetti etici e giuridici. Il Parere del Comitato Nazionale di Bioetica |
Abstract
|
Maria Benetton |
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
Accertamento dello stato del cavo orale in T.I.: studio multicentrico M.O.C.A. |
Abstract
|
Mirella Molinari, Gabriella Tenna, Liliana Batrinoiu, Lorenza Ferrari, Leonardo D’Ambrosio, Francesca Maioli |
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Aderenza dei professionisti sanitari ai protocolli di rilevazione del dolore: l’indicatore Pain Measurement Aderence Index (PMAI) |
Abstract
|
Matteo Storti, Renato Zacchetti, Rosella Baraiolo, Antonia Crippa, Anna Ferrari, Virna Facheris, Luciana Ruggeri, Rosaria Susta, Veronica Menghi |
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 |
Aggressione da caustici sul volto delle donne: il contributo infermieristico per migliorare la qualità delle cure |
Abstract
|
Giorgia Oliva, Gaetano Romigi, Innocenzo Bertoldi |
V. 35, N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 |
Alterazione dei parametri vitali durante il trasporto in ambulanza ed in idroambulanza: studio di coorte prospettico |
Abstract
|
Manuela Nordio, Nicola Bortoli, Pierluigi Badon, Sara Buchini |
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
Analisi dei processi infermieristici nella gestione del risveglio del paziente |
Abstract
|
Valeria Moro, Stefania Calcari, Massimiliano Panella, Antonio Lucio Palin, Mimma Muscatiello |
V. 33, N. 2 (2016): Scenario 2 2016 |
Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva |
Abstract
|
Nicola Seganti, Guglielmo Imbriaco, Alessandro Monesi, Fiorella Cordenons, Stefano Sebastiani, Giovanni Gordini |
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva |
Abstract
|
Nicola Seganti |
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
Analisi delle competenze infermieristiche nei servizi di emergenza preospedaliera: i risultati di un’indagi- ne multicentrica italiana |
Abstract
|
Guglielmo Imbrìaco, Marco Mostardini, Matteo Erbacci, Giovanni Gamberini, Michele La Notte, Luca Dal Bosco, Rodrigo Lopez, Andrea Fazi |
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
Analisi di affidabilità ed esplorazione fattoriale del questionario CAM Health Belief Questionnaire (CHBQ) |
Abstract
|
Francesco Burrai, Giancarlo Cicolini, Stefano Sebastiani, Silvia Lupi |
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Analisi di affidabilità ed esplorazione fattoriale del questionario Clinical Learning Environment of Supervision (CLES) |
Abstract
|
Francesco Burrai, Danilo Cenerelli, Stefano Sebastiani, Ferdinando Arcoleo |
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 |
Analisi e comparazione tra il modello di emergenza extraospedaliera italiano ed anglosassone. Organizzazione, formazione e ruolo infermieristico |
Abstract
|
Susanna Maria Petracca, Paola Graciotti, Paola Massei, Maurizio Mercuri |
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 |
Aniarti 1992 Aniarti 2022. Gli infermieri sono cambiati? |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti |
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Aniarti. Analisi delle attività dell’infermieristica in Area Critica nell’ultimo triennio |
Abstract
|
Direttivo ANIARTI Direttivo ANIARTI |
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
Aniarti: 40 anni di attività scientifica |
Abstract
|
Maria Benetton |
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
Applicare i risultati della ricerca nei setting di emergenza e terapia intensiva ospedaliera: survey nell’area fiorentina |
Abstract
|
Lucia Matteucci, Stefano Bambi |
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 |
Applicazione della metodologia FMECA al processo di assistenza al paziente con ictus ischemico sottoposto a trombolisi sistemica, presso il pronto soccorso di un ospedale toscano |
Abstract
|
Simone Nykieforuk, Simona Pontrandolfo, Manila Botti, Immacolata Peluso, Caterina Iosco, Katy Alarcon, Federico Bacci, Domenico Diego Capasso |
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 |
Applicazione di protesi auricolari antirumore in pazienti sottoposti a ventilazione con casco NIV: effetti sul sonno in terapia intensiva |
Abstract
|
Nicola Poletti |
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Approcci non-farmacologici per la prevenzione e la gestione del delirium nel paziente critico: revisione della letteratura |
Abstract
|
Mattia Boarin, Mauro Dossi, Carlo Leggieri |
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 |
Assistenza infermieristica al prematuro in UTIN: tra il frastuono delle cure e la quiete per lo sviluppo. Un’analisi delle strategie per la riduzione e il controllo del rumore |
Abstract
|
Giovanni Lorenzo Scotto, Anna Bizzarri |
1 - 25 di 481 elementi |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |