0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Risposta assistenziale alle urgenze minori in pronto soccorso: studio retrospettivo sui percorsi See and Treat nella zona senese della USL Toscana sud est

Authors

  1. Nel contesto dei pronto soccorso della Regione Toscana riveste una consistente rilevanza il fenomeno della forte prevalenza dei “codici minoriâ€. In letteratura le strategie adottate per i codici minori più diffuse sono: la gestione medica della casistica a bassa priorità, la continuità assistenziale, il potenziamento della fascia oraria aumentando la capacità di accoglienza dei Dipartimenti di Emergenza nei momenti di alto flusso dei pazienti e il See and Treat.

American College Of Emergency Physicians. Crowding. Ann Emerg Med, 2006(47): 585.
Rastelli G. et al. Sovraffollamento In Pronto Soccorso. Analisi Del Fenomeno E Proposte Di Gestione. Emergency Care Journal, 2010(2): 25-35.
ARS Toscana. Pronto Soccorso: Spazi, Processi, Relazioni. Una Visione Unitaria. Collana Dei Documenti Ars, 2017 (94).
Lovato E. at al. Il Sovraffollamento Nel Dipartimento Di Emergenza: Efficacia Di Una Strategia Multifattoriale Isorisorse. Evidence, 2013(9): E1000056.
Cooke MW. et al. The Effect Of A Separate Stream For Minor Injuries On Accident And Emergency Department Waiting Times. Emerg Med J, 2002;19:28–30. Doi: 10.1136/Emj.19.1.28.
Banerjee A. et al. The Impact Of Process Re-Engineering On Patient Throughput In Emergency Departments In The UK. Int J Emerg Med, 2008;1(3):189-192.
DGR Toscana n. 476 del 2/5/2018: Linee di sviluppo della gestione operativa (Allegato A).
DGR Toscana n. 806 del 24/07/2017: Modello organizzativo per percorsi omogenei in pronto soccorso. Linee di indirizzo (allegato A).
Wylie K. et al. Review article: Emergency department models of care in the context of care quality and cost: a systematic review. Emerg Med Australas, 2015;27(2):95-101.
Bambi S. et al. See & Treat in pronto soccorso: dal medico all’infermiere con competenze avanzate. Una revisione della letteratura. Ass Inf Ric, 2008;27(3):136-144.
Radice C. et al. “See and Treat†in the Emergency Department: legal aspects and professional nursing responsibility. Prof Inf, 2013;66(3):175-181.
Righi L. et al. Il See and Treat toscano: dal Pronto Soccorso alle case della salute. L’Infermiere, 2017;(4).
Laboratorio Management e Sanità . See and Treat in Pronto Soccorso: l’esperienza dei pazienti toscani. Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, 2011.
Ramacciani Isemann C. et al. Pronto Soccorso per flussi omogenei: potenziale impatto in un DEA di I livello della Regione Toscana. Scenario, 2018;3(3):37-38supp.

Supporting Agencies

How to Cite

Righi, L., Trapassi, S., Ramacciani Isemann, C., Becattini, G., & Becattini, G. (2019). Risposta assistenziale alle urgenze minori in pronto soccorso: studio retrospettivo sui percorsi See and Treat nella zona senese della USL Toscana sud est. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 36(3), 17–20. https://doi.org/10.4081/scenario.2019.392