IL RISCHIO TECNOLOGICO NELL’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN SALA OPERATORIA
Accettato: 3 giugno 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Il rischio tecnologico in ambiente sanitario è legato strettamente all’utilizzo delle apparecchiature medicali e dei dispositivi medici in genere.
L’apparecchiatura elettromedicale è considerata qualsiasi apparecchio elettrico, munito di una connessione a una rete di alimentazione, destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente, e che entra in contatto fisico con il paziente.
La sicurezza in tale ambito dipende e da molteplici fattori che sono:
– una loro progettazione e costruzione eseguite secondo i requisiti essenziali.
– Unloroimpiegoneilocalineiqualigliimpiantielettricisianocostruiti a regola d’arte.
– Un loro corretto utilizzo da parte del personale conforme alla destinazione, conoscenza da parte degli operatori delle caratteristiche di sicurezza di questo, un efficace programma di manutenzione preventiva.
Il processo di gestione del rischio deve contenere i seguenti elementi e si applica a tutto il ciclo di sviluppo:
– analisidelrischio
– controllodelrischio
Metodologia applicativa dell’indagine condotta:
Per l’individuazione dei relativi rischi sono stati definiti, in una prima
fase, i seguenti obiettivi:
1. verifica,attraversouncensimento,deglistrumentiedelleapparecchiature biomedicali presenti nei diversi blocchi operatori est-ovest- cardiochirurgia- day-surgery e dea, emodinamica e radiologia interventistica; presso l’Azien- da Ospedaliera S. Andrea.
2. Approfondimento degli aspetti di rischio clinico su aree e classi di apparecchiature.
Per gli aspetti dell’obiettivo n. 2 sono stati somministrati dei questionari al personale infermieristico dei rispettivi blocchi operatori che maggiormente utilizza tali dispositivi al fine di individuare le maggiori criticità .
Il risultato del questionario somministrato agli operatori dei diversi blocchi operatori ha evidenziato che le maggiori criticità si riscontrano:
1. Periodica formazione e informazione del personale
2. Presenza dei manuali d’utilizzo
3. Deterioramento dell’apparecchiatura per uso protratto e mancanza di
sostituzione in caso di guasto.
I dati completi verranno presentati in sede congressuale.
Agenzie di supporto
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.