Applicazione di protesi auricolari antirumore in pazienti sottoposti a ventilazione con casco NIV: effetti sul sonno in terapia intensiva
Accettato: 3 giugno 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Â
Nelle unità di terapia intensiva l’ambiente non è favorevole per un adeguato ripristino del sonno, dimostrato dalla frammentazione e dalla disorganizzazione del ritmo sonno-veglia. Molti fattori contribuiscono a tali anomalie, riguardo al paziente, ai fattori ambientali, stress emotivo, delirio e disfunzioni neuro cognitive, prolungamento della ventilazione meccanica, difficoltà di guarigione delle ferite, e cambiamenti nel comportamento.
Agenzie di supporto
Come citare
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.