L’uso della musicoterapia in rianimazione nel paziente con patologia cranica. Sperimentazione di un protocollo integrato
Accettato: 3 giugno 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
La musicoterapia si dimostra un efficace trattamento complementare per la riduzione dello stress, ansia e dolore. La ricerca ha trovato che la frequenza respiratoria e cardiaca oltre all’ansia si riducono dopo una sessione di musica in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica.
Pochi sono invece gli studi svolti nei pazienti in coma e con trauma cranico nella fase critica sebbene per le informazioni limitate vi sia evidenza che la musica riduca l’agitazione e lo stato confusionale, migliori l’umore e faciliti la comunicazione.
Agenzie di supporto
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.