L’Ipotermia Terapeutica dopo Arresto Cardio- Circolatorio: valutazione del trattamento secondo protocollo terapeutico
Accettato: 3 giugno 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Introduzione: è ampiamente suggerito dalla letteratura che l’ipotermia controllata in pazienti selezionati vittime di arresto cardio-circolatorio (ACC) rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione del danno neurologico, in particolar modo quello secondario alla ripresa di un adeguato ritmo perfusivo (ROSC), danno da riperfusione. A oggi vi sono varie pubblicazioni di secondo livello che confermano che l’utilizzo dell’ipotermia terapeutica nelle ore successive all’ ACC porta benefici sia in termini di sopravvivenza sia di outcome neurologico favorevole valutati dopo 6 mesi dall’evento.
Agenzie di supporto

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.