La broncoaspirazione dei pazienti in terapia intensiva, dalle evidenze alla pratica. Uno studio osservazionale
Accettato: 30 maggio 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Introduzione: la standardizzazione dei processi di lavoro in sequenze ripetitive e controllabili ci permette di definire i tempi e le risorse necessarie per lo svolgimento delle attività , migliorando la performance e l’efficacia clinica dell’intera organizzazione. Minore è il livello di standardizzazione, meno è possibile programmare un’assistenza adeguata ai pazienti.
La broncoaspirazione tracheale è una procedura invasiva, disagevole e potenzialmente pericolosa, ampiamente utilizzata nelle ICU. L’informazione di riferimento pone attenzione sia sugli strumenti sia sulle tecniche impiegate, i rischi e le complicanze associate a questa pro- cedura (infezioni, atelettasie, sanguinamenti, ipossiemia, instabilità cardiovascolare).
Agenzie di supporto
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.