See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Quali sono i fattori di rischio per le lesioni da pressione in terapia intensiva? Uno studio retrospettivo osservazionale in una terapia intensiva italiana.
Obiettivo: lo scopo del presente studio è identificare i fattori di rischio per lo sviluppo di ulcere da pressione in un'unità di terapia intensiva italiana.
Materiali e Metodi: è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo attraverso l'analisi delle cartelle cliniche informatizzate dei pazienti ricoverati in un'unità di terapia intensiva (ICU) polifunzionale italiana nel 2019. Tutti i pazienti ricoverati in terapia intensiva nel 2019 non presentavano ulcere da pressione al momento del ricovero e sono rimasti in ospedale per almeno 72 ore. Sono stati esclusi i pazienti che hanno sviluppato ulcere durante le prime 72 ore di degenza e i pazienti pediatrici.
Risultati: dei 256 pazienti analizzati, 53 (20,7%) hanno sviluppato almeno un'ulcera da pressione durante il ricovero in terapia intensiva. Le lesioni si sono sviluppate in media all'ottavo giorno.
Conclusioni: l'analisi univariata ha rivelato che l'età, (p = 0,025) la durata della degenza (p = 0,001), la ventilazione meccanica (p = 0,035), l'albumina sierica (p = 0,006) e il Simplified Acute Physiology Score (SAPS II) (p = 0,023) erano i fattori di rischio più influenti per lo sviluppo di ulcere da pressione nella nostra unità di terapia intensiva.
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.