Remote Damage Control Resuscitation. L’uso della trasfusione precoce nel paziente emorragico in ambito extraospedaliero
Accettato: 7 agosto 2019
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Introduzione: La teoria del Remote Damage Control Resuscitation (RDCR) si applica nel trattamento preospedaliero del paziente emorragico, e predilige l’infusione precoce di emoderivati per contrastare gli stati di acidosi e coagulopatia. L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare come questa procedura viene impiegata nelle varie realtà estere dove è stata introdotta, rilevando i risultati che sono ottenuti in termini di outcome per il paziente, fattibilità e costi.
Agenzie di supporto
Come citare
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.