Lo sviluppo di un percorso assistenziale come strumento per la presa in carico della persona assistita
Ricevuto: 3 giugno 2018
Accettato: 3 giugno 2018
Pubblicato: 3 giugno 2018
Accettato: 3 giugno 2018
Abstract Views: 132
PDF: 135
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
I percorsi assistenziali (PA) sono strumenti finalizzati a garantire alle persone assistite le “migliori†risposte diagnostico, terapeutiche, assistenziali per patologie o condizioni di complessità assistenziale particolarmente rilevante.
Agenzie di supporto
Come citare
Buffon, M. L., Cadorin, L., & Migotto, S. (2018). Lo sviluppo di un percorso assistenziale come strumento per la presa in carico della persona assistita. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 27(1), 32–36. https://doi.org/10.4081/scenario.2010.241
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.