Aggressione da caustici sul volto delle donne: il contributo infermieristico per migliorare la qualità delle cure
Accettato: 10 maggio 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Per aggressioni da caustici s’intende una violenza premeditata mirata non a causare la morte della vittima ma a deturparla tramite un’ustione chimica (1). Queste rappresentano uno dei problemi di salute molto importanti che causano un ricovero prolungato e quindi un aumento delle spese per i pazienti, le loro famiglie e la società (2). Le ustioni sono più comuni nei paesi in via di sviluppo, specialmente nelle aree socioeconomiche e rurali povere (3), tra il 2,4% fino Il 10,7% delle ustioni in tutto il mondo sono dovute all'esposizione chimica (4), negli ultimi anni, è stato rilevato un aumento nell'uso di agenti chimici nelle aggressioni che coinvolgono la violenza domestica, in particolare sulle donne, schizzandole sul viso e sul corpo (5). Gran parte delle le ferite da ustioni chimiche sono dovute ad aggressione o ad eventi accidentali (6).............
Agenzie di supporto
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.