See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Il processo educativo in fase riabilitativa nell'assistito cardiochirurgico. Revisione narrativa di letteratura
Introduzione: Le patologie cardiovascolari costituiscono uno dei più importanti problemi di salute pubblica, rientrando tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. In particolare, l'intervento cardiochirurgico ha un forte impatto dal punto di vista psico-emotivo e nell'approccio della persona alle attività quotidiane. Si rivela dunque necessario elaborare un percorso che coinvolga attivamente l'assistito e che miri soddisfare i suoi bisogni per garantirne un rientro a domicilio coerente con le sue aspettative e le sue potenzialità. Lo scopo dell'elaborato è¨ individuare quali siano le migliori strategie infermieristiche atte a riconoscere e soddisfare i bisogni educativi dell’assistito
cardiochirurgico in fase riabilitativa e descrivere quali sono gli aspetti da considerare prioritari nell’approccio educativo della persona.
Materiali e metodi: È stata condotta una revisione narrativa della letteratura da Marzo ad Agosto 2020, consultando la banca dati PubMed e CINAHL. Sono stati inclusi nella revisione 23 articoli.
Risultati: Sono state individuate tre tematiche principali: le strategie infermieristiche utili a riconoscere i bisogni di natura educativa, tra cui l’intervista ed i questionari self-report; le strategie infermieristiche volte a soddisfare i suddetti bisogni, coinvolgendo anche il caregiver; gli aspetti da tenere in considerazione nell’approccio educativo dell’assistito, tra cui si annoverano l’età ed il genere.
Discussione: I risultati ottenuti pongono l’accento su come la fase riabilitativa e l’educazione rivolta all’infermiere debba prevedere l’utilizzo anche di più strategie di identificazione del bisogno educativo, il coinvolgimento attivo di un caregiver ma soprattutto la stesura di un paino assistenziale che possa essere aderente alle aspettative della persona e condiviso dai team infermieristici nei vari setting.
Conclusioni: La letteratura reperita ha permesso di rispondere ai quesiti di ricerca che hanno guidato la stesura dell'elaborato ed ha evidenziato come un continuum dell'assistenza nei diversi setting di cura agevoli la ripresa della quotidianità del soggetto.
Parole Chiave: bisogni educativi, cardiochirurgia, caregivers, attività di vita quotidiana.
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.