L’Etica nel paziente pediatrico, una riflessione

Davide Zanardo

Abstract

La lotta tra la vita e la morte da sempre attanaglia l’uomo, soprattutto nelle professioni vicine a chi soffre questo continuo scontro logora e incide enormemente sull’operato.

Riferimenti bibliografici

Rachels, J. Quando la vita finisce. La sostenibilità morale dell’eutanasia. 2° Ed. Sonda, Saggi; 2007

Gristina, G. R. Ruolo e finalità della bioetica nella moderna medicina intensiva: il Gruppo di Studio di Bioetica della SIAARTI. PMeAL. 2011; 5(2), 57-64.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Legge 22 dicembre 2017, n. 219. [online] https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/1/16/18G00006/sg (ultimo accesso 25/05/2020)

Siaarti, Le cure di fine vita e l’anestesista rianimatore: raccomandazioni Siaarti per l’approccio alla persona morente. Update 2018. [online] http://www.siaarti.it/SiteAssets/Ricerca/documento-siaarti-fine-vita/Documento%20SIAARTI%20Fine%20vita.pdf (ultimo accesso 25/05/2020)

CNB (COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA). Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita. [online] http://bioetica.governo.it/media/3957/m22-2020-accanimento-clinico-o-ostinazione-irragionevole-dei-trattamenti-sui-bambini-piccoli-con-limitate-aspettative-di-vita.pdf (ultimo accesso 24/05/2020)

CNB (COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA). Questioni bioetiche relative alla fine della vita umana. [online] http://bioetica.governo.it/media/1909/p18_1995_fine-vita_it.pdf (ultimo accesso 23/05/2020)

CNB (COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA). Rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario nella relazione paziente-medico. [online] http://bioetica.governo.it/media/3436/5-rifiuto-e-rinuncia-consapevole-al-trattamento-sanitario-nella-relazione-paziente-medico.pdf (ultimo accesso 23/05/2020)

Beauchamp T. L., Childress J. F. Principi di etica biomedica. Ed. Firenze, Le Lettere; 1999.

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.