Approcci non-farmacologici per la prevenzione e la gestione del delirium nel paziente critico: revisione della letteratura
Accettato: 30 maggio 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Introduzione: il delirium, definito come insufficienza cerebrale acuta e come stato confusionale acuto, ha un forte impatto ed un’alta incidenza nelle unità operative di terapia intensiva; è stato calcolato che l’87% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva sviluppano delirium. Rappresenta dunque una condizione grave associata ad outcome negativi. Il trattamento del delirium si basa su due tipi di approcci combinati: quello farmacologico e quello non-farmacologico.
Agenzie di supporto
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.