0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Approcci non-farmacologici per la prevenzione e la gestione del delirium nel paziente critico: revisione della letteratura

Authors

Introduzione: il delirium, definito come insufficienza cerebrale acuta e come stato confusionale acuto, ha un forte impatto ed un’alta incidenza nelle unità operative di terapia intensiva; è stato calcolato che l’87% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva sviluppano delirium. Rappresenta dunque una condizione grave associata ad outcome negativi. Il trattamento del delirium si basa su due tipi di approcci combinati: quello farmacologico e quello non-farmacologico.

Supporting Agencies

How to Cite

Boarin, M., Dossi, M., & Leggieri, C. (2018). Approcci non-farmacologici per la prevenzione e la gestione del delirium nel paziente critico: revisione della letteratura. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 29(4), 33–40. https://doi.org/10.4081/scenario.2012.152