0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

The job profile of the Emergency Medicine Nurse of the University-Hospital Città della Salute e della Scienza of Turin

Authors

The Place Profile (PDP) is a formalized tool of a defining and managerial nature that, through the explication of professional activities, defines a standard of competence specifying the responsibilities and expectations of each role. The construction process responds to the logic of an organization by process and allows you to exercise reflection on organizational culture and empowerment. In the Emergency Medicine (MECAU) of the AOU Città della Salute e della Scienza of Turin, considering the reorganization process started and the high turn-over of nurses, It became necessary to build a tool that would describe and support the development of professional skills. The objective of this work is the construction of the PDP of Nurse MECAU of PO S. Giovanni Battista - Molinette of Turin.

Decreto Legislativo n 502/92. Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421. Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 1994.
Tousijn W. La logica professionale di fronte alle sfide del consumerismo e del managerialismo. Federazione Nazionale IPASVI, curatore. Milano: McGraw-Hill; 2008.
Marmo G, Gavetti D, Russo R. Profilo di posto dalla concettualitá, al metodo e all’operatività . I. Vol. Unico. Torino: C.G.Edizioni Medico Scientifiche; 2011. 155 pag.
Gandini T. Le competenze e la valorizzazione del patrimonio umano in sanità . Una proposta metodologica per definire le competenze dell’infermiere con funzioni di coordinamento. Milano: Franco Angeli Editore; 2005.
Spencer LM, Spencer SM. Competenza nel lavoro, modelli per una performance superiore. Milano: Franco Angeli Editore; 1993.
Jolis N. La Compétence au coeur du succès de votre entreprise. Paris: Edition d’Organisation; 2000.
Bara B. Pragmatica cognitiva. Torino: Bollati Borighieri; 1999.
Gallino L. Dizionario di Sociologia. Torino: UTET; 1978.
Civelli F, Manara D. Lavorare con le competenze. Milano: Guerini e Associati; 1997.
Legge n. 42/99. Disposizioni in materia di professioni sanitarie. Gazzetta Ufficiale n.50 del 2 marzo 1999.
Legge n. 251/00. Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2000.
Legge n. 43/06. Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali. Gazzetta Ufficiale n. 40 del 17 febbraio 2006.
Decreto Ministero della Sanità n. 739/94. Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere. Gazzetta Ufficiale n.6 del 9 gennaio 1995.
Federazione Nazionale Ordine delle Professioni Infermieristiche (FNOPI). Codice deontologico delle professioni infermieristiche. apr 12, 2019.
Quaglino GP. Psicodinamica della vita organizzativa. Milano: Raffaello Cortina; 1996.
Bandura A. Autoefficacia.: Teoria e applicazioni. (Presentazione all’edizione italiana di Gian Vittorio Caprara). Edizioni Erickson; 2000. 6 pag.
Bernardi MT, Masiero MP. L’analisi delle competenze nella selezione, nell’orientamento e nello sviluppo del personaleâ€. Management Infermieristico. 2005;1:18–25.
Canova G, Foglietta F, Giannini M, Leardini P. Il modello delle competenze: verifica e fattibilità nei percorsi di sviluppo professionale. Management Infermieristico. 2007;3:16–29.
Tommassini M. Supportare i processi di trasformazione delle conoscenze nelle organizzazioni: prospettive emergenti per la formazione. Form. 1998;
Maroni F, Mazzolani S, Sasso S, Imbrìaco G. Procedure e competenze infermieristiche in ambito extraospedaliero: indagine descrittiva della realtà italiana. Scenario 2019; 36(3): 26-31
Imbrìaco G, Mostardini M, Erbacci M, et al. Analisi delle competenze infermieristiche nei servizi di emergenza preospedaliera: i risultati di un’indagine multicentrica italiana. Scenario 2010; 27(4): 35-42
Carra F, Mozzarelli F, Contini A. La valutazione delle abilità infermieristiche attraverso la Nurse Competence Scale: un esperienza del sistema di emergenza sanitaria preospedaliera dell’azienda USL di Piacenza. Scenario 2016; 33(2): 29-32
De Luca W, Lucenti E, Andreucci A, et al. Infermiere di emergenza territoriale, formazione e competenze: analisi concettuale. Scenario 2021; 38(1): 33-42

Supporting Agencies

How to Cite

Lanzarone, S., Albano, R., Cerminara, V., Gavetti, D., Nanescu, E., Servidio, F., … Paleologo, M. (2022). The job profile of the Emergency Medicine Nurse of the University-Hospital Città della Salute e della Scienza of Turin. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 39(1), 14–19. https://doi.org/10.4081/scenario.2022.505