Essere infermiere di Area Critica oggi

Ricevuto: 26 luglio 2021
Accettato: 26 luglio 2021
Pubblicato: 26 luglio 2021
Accettato: 26 luglio 2021
Abstract Views: 216
PDF: 58
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Questa definizione sui quarant'anni, reperibile online con una semplice ricerca, fotografa quello che sta vivendo Aniarti in questo lungo biennio caratterizzato da numerosi cambiamenti, mentre compie i suoi primi 40 anni.
Drigo E. Il fenomeno Aniarti nei 40 anni del contesto italiano. SCENARIO 2021;38(1):5-6
Guzzetti S. è necessario…partecipare. Nursing Intensivistico 1982;1(1):4
Drigo E. Editoriale. SCENARIO 2001;18(4):3-4
Comitato Direttivo Aniarti. 30 anni di Aniarti e Congresso 2011: un filo rosso in 5 punti. SCENARIO 2011;28(3):3
Giusti GD. Infermieri di Area critica e COVID-19. SCENARIO 2020;37(3):4-5
Benetton M. Aniarti:40 anni di attività scientifica. SCENARIO 2021; 38(2):5-6
Giusti GD. Gli infermieri meritano più attenzione. SCENARIO 2012;29(1):44-45
Agenzie di supporto
Copyright (c) 2021 Scenario


Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.