0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

L’elisoccorso in Italia: indagine conoscitiva sui criteri d’accesso per il personale infermieristico

Authors

A circa venti anni dalla nascita del servizio di elisoccorso ancora oggi non si ha un’omogeneità nei criteri di selezione e di formazione continua, sia in termini di abilità tecniche che cliniche. Vista la continua evoluzione della disciplina infermieristica, in particolare modo nell’ambito ad alta specializzazione, si rende necessario stabilire dei punti cardine per omogenizzare sia il sistema di selezione che la formazione successiva per il mantenimento delle competenze del personale. Materiali e metodi: Studio osservazionale prospettico, multicentrico. Sono stati arruolat
IMBRIACO G, MOSTARDINI M, ERBACCI M, GAMBERINI G, LA NOTTE M, DAL BOSCO L, LOPEZ R, FAZI A. Analisi delle competenze infermieristiche nei servizi di emergenza preospedaliera: i risultati di un’indagine multicentrica italiana. Scenario. 2010;27(4):35-42.
MARINANGELI F, TOMEI M, URSINI ML, RICOTTI V, VARRASSI G. Helicopter Emergency Medical Service in Italy: Reality and Perspectives. Air Med J. 2007;26(6):292-298. doi:10.1016/j.amj.2007.06.010.
AAVV. Decreto del Presidente della Repubblica, 27 Marzo 1992. “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenzaâ€. Gazzetta Ufficiale n° 76 del 31/03/1992.
AAVV. Decreto Ministeriale “Atto di intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee guida del sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 Marzo 1992â€, estratto dalle linee guida n°1/1996. Gazzetta Ufficiale n°114 Serie Generale del 17 Maggio 1996.
BELLINI C, CAMPONE F. Helicopter emergency medical service in Italy. Air Med J. 2005;24(6):238-243. doi:10.1016/j.amj.2005.08.006.
KUROLA J, WANGEL M, RUOKONEN E. Cost-effectiveness of Eastern Finland Rescue Helicopter. Air Medical Journal. 2000;19:147. DOI:http://doi.org/10.1016/S1067-991X(00)90009-9.
REINHARDT K. Principles for the advancement of the Air Rescue System in Germany. Air Medical Journal. 2000;19:110. DOI:http://doi.org/10.1016/S1067-991X(00)90042-7.
BATTERMAN K, MARKEL N. Profile of flight nurse. Aeromedical Journal. 1986;26-29.
BADER GB, TERHORST M, HEILMAN P, DEPALMA JA. Characteristics of flight nursing practice. Air Med J. 1995;14(4):214-218. doi:10.1016/1067-991x(95)90005-5.
WROBLESKI DS, VUKOV LF. Training of flight nurses on fixed-wing air ambulance services. Air Med J. 1996;15(4):158-162. doi:10.1016/s1067-991x(96)90023-1
ROEDER JR. Flight team configuration of an air medical service. Advanced Emergency Nursing Journal. 1994;16(4):66-72.
DOTSON MP, GUSTAFSON ML, TAGER A, PETERSON LM. Air Medical Simulation Training: A Retrospective Review of Cost and Effectiveness. Air Med J. 2018;37(2):131-137. doi:10.1016/j.amj.2017.11.012.

Supporting Agencies

How to Cite

Gheri, F., Susini, G., Zuccherofino, I., Pagliai, S., & Della Fonte, N. (2020). L’elisoccorso in Italia: indagine conoscitiva sui criteri d’accesso per il personale infermieristico. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 37(3), 19–23. https://doi.org/10.4081/scenario.2020.440