Il problema degli accessi “impropri†in Pronto soccorso: un’indagine antropologica

Ricevuto: 3 gennaio 2018
Accettato: 3 gennaio 2018
Pubblicato: 3 gennaio 2018
Abstract Views: 680
PDF: 264
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Introduzione: questo lavoro presenta gli esiti di una ricerca antropologica che ha avuto l’obiettivo di analizzare le principali questioni connesse alla tematica degli accessi cosiddetti “impropriâ€, a partire dalle esperienze di utenti e operatori del Pronto soccorso dell’ospedale di Perugia Santa Maria della Misericordia (Italia). L’indagine si è focalizzata da una parte sui percorsi, le scelte e le motivazioni che
orientano gli utenti con codice bianco verso il servizio e dall’altra sui vissuti, le pratiche e le criticità rilevate con medici e infermieri.
Materiali e metodi: l’indagine è stata condotta impiegando gli strumenti propri della ricerca qualitativa; in particolare interviste in profondità a medici, infermieri e in larga parte ad utenti nonché osservazione partecipante nella sala di attesa del Pronto soccorso.
Risultati: la ricerca ha confermato come la scelta degli utenti con problematiche da codice bianco a rivolgersi in Pronto soccorso sia influenzata da un’ampia serie di motivazioni, rappresentazioni, condizionamenti socio-culturali che orientano le decisioni e influenzano gli itinerari terapeutici. Emergono in tal senso molteplici prospettive e differenti posizionamenti di utenti e operatori sanitari. Se da una parte, la totalità dei cittadini coinvolti ritiene assolutamente legittima e adeguata la propria presenza in Pronto soccorso, dall’altra la questione degli accessi considerati inappropriati viene avvertita come un problema piuttosto serio da parte degli operatori, che dichiarano come in molti casi questo possa rappresentare fonte di stress e frustrazione e incidere sugli atteggiamenti e la relazione con gli utenti.
Discussione: in generale emergono un’eterogeneità di interpretazioni fortemente connesse ai differenti punti di vista e contesti di riferimento che spingono a riflettere su alcune questioni: come far dialogare le differenti prospettive degli attori coinvolti; entro quali confini si definiscono i concetti di appropriatezza e inappropriatezza dell’accesso; come tutto questo debba essere inquadrato entro una riflessione più ampia sulle effettive risposte ai bisogni di salute messe in campo dall’organizzazione sanitaria, in particolare in merito ai servizi di territorio.
Conclusione: quanto emerso dalla ricerca può rappresentare un’occasione per riflettere su specifici percorsi operativi finalizzati a facilitare processi di dialogo e confronto tra i professionisti interessati, promuovere campagne di educazione sanitaria e ripensare spazi di ascolto e orientamento rivolti agli utenti.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

BeLLentani m, Catania S, BugLiari aL, Damiani g. Presentazione della ricerca. I Quaderni di Monitor. Elementi di analisi e osservazione del sistema salute. 2013; 11: 34-39.
BagagLia C, PoLCri C. Il problema degli ac- cessi “impropri†in Pronto soccorso: una questione di prospettive. Un’indagine antropologica sui percorsi dell’utenza e le esperienze degli operatori. Technical Report. Jan 2016; Disponibile su: https:// www.academia.edu/26143951/Il_pro- blema_degli_accessi_impropri_in_Pron- to_soccorso_una_questione_di_prospetti- ve._Un_indagine_antropologica_sui_per- corsi_dell_utenza_e_le_esperienze_de- gli_operatori [ultimo accesso 14/08/2017]
BiSSoni g, moirano F. Editoriale. I Quaderni di Monitor. Elementi di analisi e osservazio- ne del sistema salute. 2013; 11: 5-8.
CSorDaS tJ. Embodiment as paradigm for anthropology. Ethos, 1990; 18(1): 5-47.
Farmer P, KLeinman a. Aids as human suffe-
ring. Daedalus, 1989; 118: 135-160.
gooD B. Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico/pa-
ziente. Torino: Edizioni di Comunità ; 1999.
gooD BJ, DeL veCCHio gooD mJ. The mea- ning of symptoms: a cultural hermeneutic model for clinic practice In: Eisemberg L, Kleinman A. The relevance of social scien- ce for medicine, Dordrecht: D. Reidel Pu-
blishing Company; 1981. 165-196.
KLeinman a. The Illness Narratives. Suffering, Healing and the Human Condition. New
York: Basic Books; 1988.
young a. The anthroplogies of illness and
sickness. Annual Review of Anthropology.
; 11(257): 257-285.
SePPiLLi t. Male, malessere e malattia. Pri-
mapersona. Percorsi autobiogra ci. Pro- vincia di Arezzo: Fondazione Archivio Dia- ristico Nazionale, gennaio-giugno 2008; X(20): 8-17.
ronzon F. Breve guida pratica alla ricerca etnogra ca. Roma: Meltemi; 2008.
LuPo a. Medico o dottore ? Ti racconto la mia malattia. Roma: Edizioni Panorama della Sanità . Azienda San Camillo Forlanini; 2008.
Da Lio a, SPagna F. “Un codice così bian-
coâ€. Aspetti antropologici del triage in una ricerca sulle priorità presso il Pronto Soccorso di un ospedale veneto. AM. Ri- vista della società italiana di antropologia medica. Ottobre 2013; (35-36): 187-205.
KnieSteDt a. Porta de entrada: análise an- tropológica sobre a função social de um hospital de emergência no sistema de saúde de Porto Alegre. [Dissertazione] 2013; Disponibile su: http://repositorio. pucrs.br/dspace/handle/10923/5488 [ul- timo accesso 14/08/2017]
agenzia Sanitaria regionaLe DeLL’emiLia-roma- gna. Devo aspettare qui?. Studio etnogra- co delle traiettorie di accesso ai servizi sanitari a Bologna. 2007; Dossier 151. Di- sponibile su: http://assr.regione.emilia-ro- magna.it/it/servizi/pubblicazioni/dossier/ doss151 [ultimo accesso 14/08/2017]
BiCHi r. L’intervista biogra ca. Una propo- sta metodologica. Milano: Vita e Pensiero Editrice; 2002.
tuSini S. La ricerca come relazione. L’inter- vista nelle scienze sociali. Milano: Collana Il riccio e la volpe, Franco Angeli; 2006.
Pizza g. Il senso del male. In: Pizza G. An- tropologia medica. Saperi, pratiche e po- litiche del corpo. Roma: Carocci Editore; 2005 p. 187-202.
Lago Lm, De JeSuS martinS J, gHizoni SCHnei- Der D, Couto CarvaLHo Barra D, Pereira Do naSCimento er, De aLBuQuerQue gL, Loren- zini erDmann a. Itinerario terapéutico de los usuarios de una urgencia hospitalar, “Ciência & Saúde Coletivaâ€. 2010; 15 (1): 1283-1291.
zBoroWSKi m. Cultural components in re- sponse to pain. Journal of Social Issues, 1977; 8: 16-30.
Le Breton D. Esperienze del dolore. In: Le Breton D. Antropologia del dolore. Roma: Meltemi; 2007 p.21-42.
tromBa v, Di renzo e. Fare il medico di Pronto soccorso: ri essioni a due mani. 2012. Disponibile su: http://www.medi- cinadurgenza.org/content/fare-il-medi- co-di-pronto-soccorso-ri essioni-due-ma- ni-valeria-tromba-pediatria-durgenza-d-0 [ultimo accesso 14/08/2017]
agenaS. Assistenza h24 e riduzione degli accessi impropri in Pronto soccorso: evi- denze e indirizzi. I Quaderni di Monitor, 2013; 11: 1-149.
BLaSi m, marzioni F, PezzuoLo a. La qualità dell’emergenza: spunti da una ricerca su tre strutture di pronto soccorso. Roma: Bulzoni; 2011.
CavaLCa g, SaBatineLLi S. I casi non urgenti in Pronto Soccorso: analisi dei bisogni e pro- poste di riorganizzazione. Una ricerca em- pirica in un grande ospedale milanese. In: Biancheri R, Niero M, Tognetti Bordogna M. Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Milano: Franco Angeli, Collana Salute e Società ; 2012. 73-86.
BianCo a, PiLeggi C, angeLiLLo iF. Non-urgent visits to a hospital emergency depart- ment in Italy. Public Health, 2013; 117 (4): 250-255.
Di tommaSo F, FaLaSCa P, roSSi a, LoLLi v, CaL- Derone B, niCoLi ma. Pronto Soccorso: verso un uso responsabile. Prospettive Sociali e Sanitarie, 2008; (21): 4-6.
Di tommaSo F, FaLaSCa P, CaLDerone B, niCoLi ma, BerarDo a, roSSi a. Analisi dei fattori psico-sociali e sanitari che hanno indot- to i cittadini all’uso non appropriato del pronto soccorso nella Ausl di Ravenna nel 2008. Epicentro. Il portale dell’epide- miologia della Sanità pubblica, febbraio 2010. Disponibile su: http://www.epicen- tro.iss.it/ben/2010/febbraio/2.asp [ultimo accesso 14/08/2017]
mengoni a, raPPini v. La domanda non urgente al Pronto Soccorso: un’analisi. Mecosan. Management ed economia sanitaria. 2007; 16 (62): 61- 82.
roCCo S, FuSeLLo m. Il paziente non urgen- te (codice bianco) e il Pronto Soccorso. Emergency Care Journal, 2008; VI: 19-25.
maCioCCo g. Politica, salute e sistemi sani- tari. Le riforme dei sistemi sanitari nell’epo- ca della globalizzazione. Roma: Il Pensie- ro Scienti co Editore; 2009.
maCioCCo g. Happy news (Buone noti- zie). SaluteInternazionale 2015; 30 novembre 2015. Disponibile su: http://www. saluteinternazionale.info/2015/11/hap- py-news-buone-notizie [ultimo accesso 14/08/2017]
Braga m. La sostenibilità del Servizio sa- nitario nazionale e la necessità di cam- biamento. Epidemiologia e Prevenzione. Rivista dell’Associazione italiana di epide- miologia, 2014; 38(1): 7-10.
CenSiS. I pilastri del nuovo welfare. Le lun- ghe derive della protezione sociale italia- na. Note & Commenti, 2015; (9).
ramaCCiati n, CeCCagnoLi a. Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: revisione della letteratura. L’Infermiere, 2011; 45 (5): 43-50.
ramaCCiati n, CeCCagnoLi a, aDDey B. Violen-
ce against nurses in the triage area: An
Italian qualitative study. Int Emerg Nurs.,
Oct; 23(4): 274-80.
ramaCCiati n, CeCCagnoLi a, aDDey B, Lumini e,
raSero L. Interventions to reduce the risk of violence toward emergency department staff: current approaches. Open Access Emerg Med., 2016 Apr 21; 8: 17-27.
PeLLiCCiari m. Retoriche dell’incontro fra medici di base e loro pazienti. Strategie identitarie e uso del camice e di altri di- spositivi nella costruzione dello spazio terapeutico. AM. Rivista italiana della Società italiana di antropologia medica, 2003; (15-16): 205-217.
SePPiLLi t. Editoriale. Antropologia medica: fondamenti per una strategia. AM. Rivista italiana della Società italiana di antropologia medica. ottobre 1996; (1-2): 7-22.
raniSio g. Il rapporto medico-paziente e i Centri di Cure Primarie. AM. Rivista italia- na di Antropologia Medica. Rivista italia- na della Società italiana di antropologia medica, 2013; (35-36): 369-393.
SePPiLLi t. Antropologia medica, welfare state e impegno politico. AM. Rivista ita- liana della Società italiana di antropolo- gia medica. Ottobre 2004; (17-18): 61-69.
BaLDantoni e. Presto e bene... Indagine sulla soddisfazione degli utenti dei codici bianchi del PS. Emergency Care Journal. Organizzazione, Clinica, Ricerca. 2007; III(1): 21-29.
Lamanna C, traStuLLi e. Accessi impropri al Pronto Soccorso e H24. Rivista Società Ita- liana di Medicina Generale, 2012; 4: 27-28.
CiPoLLa C, CorPoSanto C, touSiJn W. I Medi- ci di medicina generale in Italia. Milano: Collana Salute e Società . Franco Angeli; 2006.
CoSmaCini g. Il mestiere di medico. Storia di una professione. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2000.
giareLLi g, Ferrari m. La medicina del quo- tidiano. Il vissuto della pratica clinica del medico di medicina generale. Roma: Bo- nanno; 2008.
BeLLeri g. Quali strategie per contenere gli accessi impropri al Pronto Soccorso?. MD, gennaio 2006; 1. Disponibile su: http:// www.passonieditore.it/md.html [ultimo accesso 14/08/2017]

Agenzie di supporto

Come citare

Bagaglia, C., & Polcri, C. (2018). Il problema degli accessi “impropri” in Pronto soccorso: un’indagine antropologica. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 34(3), 25–31. https://doi.org/10.4081/scenario.2017.33