L’ambulatorio infermieristico ed il Fast Track in Pronto Soccorso: nuovi strumenti organizzativi dell’assistenza
Accettato: 2 agosto 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Da diversi anni uno dei maggiori problemi riscontrabile all’interno dei Pronto Soccorso italiani è rappresentato dal fenomeno dell’o- vercrowding, il sovraffollamento che si gene- ra in seguito all’uso di tali strutture, a volte im- propriamente[1,2]. Ciò genera un conseguente aumento dei tempi di attesa per i codici a bassa priorità ,[3] ed è proprio sul trattamento di questi ultimi che viene posta l’attenzione, alfine di evitare di incorrere nel rischio di esem- pi di malpractice e di penalizzare coloro chepresentano problematiche più urgenti e com- plesse[4].
Agenzie di supporto
Come citare
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.