L’accoglienza del visitatore minore in terapia intensiva per adulti: un’indagine tra gli infermieri
Accettato: 2 agosto 2018
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Â
Â
Nonostante un cambiamento culturale che ha permesso di adottare un modello di Terapia Intensiva (TI) aperta volta ad un’assistenza olistica incentrata sul Family Centered Care, ci sono ancora molte restrizioni nelle Terapie Intensive per adulti per l’accesso dei visitatori minori che vengono spesso esclusi o consentendolo solo ai visitatori adolescenti. Le motivazioni riscontrate in letteraturanon sono dimostrate da evidenze scientifiche ed il minore, non vedendo il proprio familiare, può interpretare la separazione come punizione emancanza di amore, sviluppando sentimenti di abbandono e senso di colpa.
Agenzie di supporto
Come citare
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.