Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: un approccio operativo
Ricevuto: 30 maggio 2018
Accettato: 30 maggio 2018
Pubblicato: 30 maggio 2018
Accettato: 30 maggio 2018
Abstract Views: 223
PDF: 860
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Introduzione: numerosi studi internazionali indicano che gli infermieri di Pronto Soccorso sono tra gli operatori sanitari i più esposti nel corso della loro attività lavorativa ad atti di violenza.
Scopo del presente studio è quello di inquadrare il problema e presentare l’approccio adottato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Perugia.
Agenzie di supporto
Come citare
Ramacciati, N., & Ceccagnoli, A. (2018). Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: un approccio operativo. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 29(2), 32–38. https://doi.org/10.4081/scenario.2012.167
Aniarti ha scelto di applicare la Licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) a tutti i manoscritti da pubblicare.