0
0
0
0
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Il colloquio motivazionale: uno strumento per la riduzione dei comportamenti a rischio nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di rene
Materiali e metodi: lo studio, il primo effettuato in Italia e all’estero in questo ambito, è di tipo sperimentale longitudinale prospettico e si basa sull’autosomministrazione del questionario BAASIS© a pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di rene, prima e dopo un intervento di colloquio motivazionale, per valutarne l’efficacia in termini di aderenza terapeutica.
Risultati: dal confronto tra i risultati del questionario somministrato prima e dopo l’intervento motivazionale emerge un generale miglioramento dell’aderenza dei cinque ragazzi alla prescrizione terapeutica.
Discussione: considerato che garantire un’aderenza ottimale è particolarmente difficile nel caso di patologie croniche che prevedono l’assunzione di farmaci per lunghi periodi di tempo e che l’aderenza diminuisce con il passare del tempo perché il paziente, superata la fase acuta, si sente meglio e tende a non essere più rigoroso nell’assunzione, il colloquio motivazionale si è dimostrato un intervento efficace nella riduzione dei comportamenti a rischio.
Conclusioni: l’informazione e il coinvolgimento del paziente nelle scelte terapeutiche non devono essere intesi solo come obblighi deontologici, ma come pratiche scientificamente e tecnicamente valide, veri
Supporting Agencies
How to Cite
Ranalli, S., & Proietti, M. G. (2017). Il colloquio motivazionale: uno strumento per la riduzione dei comportamenti a rischio nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di rene. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 34(1), 34–38. https://doi.org/10.4081/scenario.2017.15
Aniarti has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.