0
0
0
0
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
La persona con infarto miocardico acuto. Studio osservazionale con modello teorico di M. Gordon e tassonomie NANDA-I, NOC e NIC
Materiali e metodi: lo studio osservazionale è stato condotto utilizzando una scheda di valutazione globale strutturata con gli 11 modelli funzionali di Marjory Gordon e le tassonomie NNN. I dati raccolti sono stati analizzati utilizzando il programma informatico Excel.
Risultati: sono stati osservati 20 assistiti ricoverati presso l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) dell’Ospedale di Conegliano (Treviso) nel periodo di tempo compreso tra il 9 luglio 2015 e il 30 agosto 2015. Dai dati raccolti con le schede di valutazione globale dei bisogni di salute della persona, sono state identificate le diagnosi infermieristiche NANDA-I più frequenti, i principali risultati infermieristici NOC e i più frequenti interventi infermieristici NIC. Infine, l’analisi dei dati ha permesso anche di valutare i principali collegamenti tra le diagnosi NANDA-I, i NOC ed i NIC.
Discussione e conclusioni: i risultati dello studio evidenziano che l’utilizzo della pianificazione assistenziale strutturata con il modello infermieristico di M. Gordon ed il linguaggio tassonomico NNN permettono di leggere i bisogni di salute della sfera fisiologica, relazionale e psicosociale della persona in un’ottica di sicurezza e di qualità delle cure.
Supporting Agencies
How to Cite
Chiappinotto, S., Martin, E., Santin, C., & Rigon, L. A. (2017). La persona con infarto miocardico acuto. Studio osservazionale con modello teorico di M. Gordon e tassonomie NANDA-I, NOC e NIC. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 34(1), 27–32. https://doi.org/10.4081/scenario.2017.14
Aniarti has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.