0
0
0
0
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Piercing sulla lingua in pronto soccorso. Implicazioni assistenziali
Metodo: revisione narrativa di letteratura.
Risultati: il tasso di complicanze, riportate nei vari studi pubblicati, relativi al tongue piercing è variabile dal 34.9% al 97.6%. Tra le complicanze precoci post inserzioni più comuni si enumerano edema, dolore e sanguinamento alla lingua. Il livello di consapevolezza negli individui circa i possibili danni e complicanze determinate dal portare un gioiello nella lingua, è variabile dal 28.2% al 93.5%. La presenza di gioielli di metallo sulla lingua, in bocca, o altre zone corporee può essere, oltre che fonte di complicanze traumatiche e non, un ostacolo per l’esecuzione di indagini
diagnostiche strumentali e/o per l’esecuzione di procedure invasive di elezione o emergenza per la gestione delle vie aeree.
Conclusioni: vi è la necessità di esplorare e monitorare ulteriormente il fenomeno delle complicanze dei tongue piercing. Inoltre sono necessarie procedure per la rimozione, il mantenimento dei canali dei piercing e l’acquisizione di strumenti adatti per la loro rimozione.
Supporting Agencies
How to Cite
Rossi, N., Calamassi, D., Ruggeri, M., Lucchini, A., & Bambi, S. (2017). Piercing sulla lingua in pronto soccorso. Implicazioni assistenziali. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 34(1), 20–25. https://doi.org/10.4081/scenario.2017.13
Aniarti has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.