Preparare il prossimo congresso
Abstract
Un titolo che spaventa alla prima lettura, anche per chi di
Congressi Aniarti ne ha visti parecchi. E quel sottotitolo
"come contribuire a cambiare il Paese, cosa stiamo già facendo, cosa vogliamo fare ancora"...
Forte, esagerato, intrigante, veritiero e stimolante. Si continua a parlare di cambiamento in cui l'infermiere può essere parte autorevole, anche nel quotidiano. I periodi di crisi economica, sociale, civile, diventano spesso periodi di riforme o perlomeno di cambiamenti, perchè mettono in luce le inefficienze, gli sprechi, le prerogative, le inutilità del sistema che se è fardello per alcuni, per altri è funzionale al mantenimento di uno “status quo”. Ci si attendono risposte rapide, convincenti, spesso risolutive, ma che talvolta non tengono conto del fatto che il sistema sanitario ha a che
fare con persone vulnerabili, anziane, stanche, governate dalla malattia e non dai vincoli di cassa.
Congressi Aniarti ne ha visti parecchi. E quel sottotitolo
"come contribuire a cambiare il Paese, cosa stiamo già facendo, cosa vogliamo fare ancora"...
Forte, esagerato, intrigante, veritiero e stimolante. Si continua a parlare di cambiamento in cui l'infermiere può essere parte autorevole, anche nel quotidiano. I periodi di crisi economica, sociale, civile, diventano spesso periodi di riforme o perlomeno di cambiamenti, perchè mettono in luce le inefficienze, gli sprechi, le prerogative, le inutilità del sistema che se è fardello per alcuni, per altri è funzionale al mantenimento di uno “status quo”. Ci si attendono risposte rapide, convincenti, spesso risolutive, ma che talvolta non tengono conto del fatto che il sistema sanitario ha a che
fare con persone vulnerabili, anziane, stanche, governate dalla malattia e non dai vincoli di cassa.
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.