0
0
0
0
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Persone, cittadini, infermieri. La forza di chi assiste
unacapacità di osservare in modo privilegiato cosa accade quando le tutele della società vengono meno per gli individui più deboli; ma anche come è forte la potenza della relazione tra le Persone. In questa relazione si trova il nucleo di una vera promozione della salute, intesa come equilibrio, come “felicità â€, qualità della vita che ci consente di essere ancora Persone e non pezzi di individuo o bersaglio di un mercato. Tutto questo ci rende consapevoli che gli infermieri, attraverso l’assistenza, sono in una posizione di privilegio e hanno tutta la responsabilità . La responsabilità civile di portare le istanze di miglioramento dell’assistenza intesa, non solo come migliore tecnologia, ma anche come impulso alle scelte economiche e politiche diverse, attraverso la capacità di dare forte voce alle cose che sono nei dati, nella letteratura, ma soprattutto nel quotidiano. Tutto ciò è necessario davvero per mettere al centro la Persona e quindi delineare una nuova prospettiva dove le politiche economiche devono essere fatte non sulle persone, ma per le Persone. È necessario recuperare la qualità delle relazioni, intesa come capacità di essere e prendersi cura dei sistemi sociali come la famiglia, non solo degli individui. E’ emerso chiaramente, sia dagli esperti che hanno contribuito a dare una visione di sistema, sia dai lavori presentati dai singoli colleghi, che è diventato fondamentalemettere in luce i dati reali di epidemiologia ed economia sanitaria, che dicono che è necessario iniziare a deprogrammare la nostra società , spostando i determinanti della salute dal fare esami strumentali sempre e comunque, all'essere in equilibrio dove “fare di più non significa fare meglioâ€. Ricostruire la rete sociale e ritrovare la Persona e le sue relazioni. Questo permette il riappropriarsi da parte della nostra Società Civile di avere una capacità di cooperazione con gli Altri e con l’organizzazione in cui si lavora al fine di determinare una “cittadinanza organizzativaâ€. Quando il cittadino, cioè tutti noi, abbiamo la possibilità di confrontarci con un’informazione vera, imparziale, semplice ed adeguata al
contesto, possiamo mirare ad un cambiamento culturale e fare politica sanitaria che si basa sull’empowerment dei cittadini-pazienti. È necessario quindi ritrovare quella “semplicità †che non è nota, ma quella capacità di vedere e distinguere ciò che è un bisogno reale. Questo significa come professionisti che bisogna impegnarci a mettere in evidenza tutta questa verità nella realtà e nei fatti in modo e serio e pragmatico. Cambiare è possibile. Associarsi ed avere buone relazioni allunga la vita!
Supporting Agencies
How to Cite
Moggia, F., & Scelsi, S. (2018). Persone, cittadini, infermieri. La forza di chi assiste. Scenario® - Il Nursing Nella Sopravvivenza, 30(4), 3. https://doi.org/10.4081/scenario.2013.108
Aniarti has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.