Scorri la lista dei titoli

Fascicolo Titolo
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 La gestione dei pazienti nel periodo post-operatorio: obiettivi, requisiti e vantaggi delle Recovery Room e Post - Anesthesia Care Unit Abstract
Guglielmo Imbriaco
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 La gestione del sondino naso gastrico: conoscenze ed attitudini degli infermieri. Studio osservazionale. Abstract
Alessandro Di Risio, Carlo Della Pelle, Pamela Di Giovanni, Giancarlo Ciccolini
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 La gestione della sepsi in emergenza. Studio osservazionale retrospettivo presso il pronto soccorso dell’ospedale di Grosseto Abstract
Simone Nykieforuk, Simona Pontrandolfo, Sonia Peri, Francesco Ronchese
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 La gestione dell’arresto cardiorespiratorio nei pazienti adulti degenti al di fuori dall’area critica: analisi dei sistemi di risposta rapida all’emergenza intraospedaliera, efficacia e attuabilità Abstract
Claudia Casumaro, Alessandro Monesi
V. 36, N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale Abstract
Simona Calza, Roberta Da Rin Della Mora, Elisabetta Costa, Fulvia Esibiti, Milvia Subbrero, Silvia Scelsi
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 La gestione infermieristica della sedazione profonda in endoscopia digestiva: una revisione narrativa della letteratura Abstract
Andrea Minciullo, Benedetta Colombo, Erika Renzi, Lucia Filomeno
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 La gestione infermieristica della ventilazione nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 Abstract
Giorgia Musso, Giorgio Bergesio, Sandro Longu
V. 31, N. 3 (2014): Scenario 3 2014 La mappatura dei rischi clinici in un pronto soccorso mediante l’applicazione del metodo FMEA/FMECA Abstract
Federica Francesconi, Stefania Valgimigli, Raffaella Francesconi, Patrizio Di Denia
V. 38, N. 4 (2021): SCENARIO 4 2021 La mobilizzazione precoce e la prevenzione della Intensive Care Unit Acquired Weakness (ICU-AW): una revisione narrativa della letteratura Abstract
Sofia Sancisi, Alessandro Monesi, Guglielmo Imbrìaco
V. 29, N. 1 (2012): Scenario 1 2012 La musicoterapia per il trattamento del dolore e dell’ansia nel paziente di Triage Abstract
Carla Zenobi, Stefano Muzi, Maria G. Amato
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 La percezione degli infermieri delle no-technical skills durante la Rianimazione Cardiopolmonare: studio pilota. Abstract
Emanuele Buccione, Giancarlo Cicolini, Carlo Della Pelle
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 La percezione del cambiamento durante il processo d’introduzione della cartella clinica informatizzata: indagine in terapia intensiva. Abstract
Luca Orizio, Giovanna Gotti
V. 35, N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 La perdita di senso di dignità in una coorte di pazienti cronici: analisi descrittiva Abstract
Maurilio Pallassini, Lorenzo Righi, Fulvia Marini, Sabrina Adami, Fabio Ferretti
V. 30, N. 1 (2013): Scenario 1 2013 La persona affetta da obesità morbosa in pronto soccorso:aspetti rilevanti per l’approccio infermieristico. Abstract
Stefano Bambi, Marco Ruggeri, Giovanni Becattini, Enrico Lumini
V. 34, N. 1 (2017): Scenario 1 2017 La persona con infarto miocardico acuto. Studio osservazionale con modello teorico di M. Gordon e tassonomie NANDA-I, NOC e NIC Abstract
Stefania Chiappinotto, Elisa Martin, Cristina Santin, Luis Anna Rigon
V. 34, N. 2 (2017): Scenario 2 2017 La polmonite associata a ventilazione (VAP): l’importanza dell’assistenza infermieristica Abstract
Marilisa Corso, Valentina Collodel
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 La postura prona nei pazienti con grave insufficienza respiratoria Abstract
Alberto Lucchini, Giulia Pelucchi, Roberto Gariboldi, Simona Vimercati, Daniela Brambilla, Stefano Elli, Herman Bondi, Christian De Felippis, Matteo Giacovelli
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 La presenza dei familiari durante la rianimazione cardiorespiratoria: una revisione Abstract
Maria Danci, Maria Benetton
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 La presenza dei familiari durante le manovre di rianimazione: un’indagine qualitativa in una Terapia Intensiva Generale Abstract
Matteo Giovannetti, Davide Boni, Paola Ferri, Massimo Girardis
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 La prevenzione dell’ipotermia intraoperatoria: due metodi a confronto. Uno studio osservazionale. Abstract
Federica Giossi, Cristina Giuliani, Maicol Locatelli, Chiara Formigoni, Stefano Citterio
V. 31, N. 3 (2014): Scenario 3 2014 La prevenzione delle complicanze oculari nel paziente di terapia intensiva: revisione della letteratura Abstract
Eleonora Ciancilla, Giovanluigi Elia, Stefano Terzoni, Anne Destrebecq
V. 32, N. 3 (2015): Scenario 3 2015 La prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP) Uno studio quasi-sperimentale sull’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione del personale al protocollo aziendale Abstract PDF
Cristian Palazzolo, Mariachiara Carbonari, Serena Viappiani, Alberto Di Martino, Daniela Magnani, Paola Ferri
V. 31, N. 1 (2014): Scenario 1 2014 La prevenzione e la cura delle complicanze oculari nel paziente critico. Una revisione bibliografica Abstract
Francesco Coiz, Luca Paressoni
V. 28, N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 La prevenzione ed il controllo della diarrea in persone con nutrizione enterale in area critica Abstract
Tiziana Angela Punzi, Ivana Maria Rosi, Roberto Milos
V. 34, N. 3 (2017): Scenario 3 2017 La qualità del sonno in Area critica. Studio prospettico Abstract
Antonella Dragonetti, Alessia D'Orazio, Giuseppina Garripoli
151 - 175 di 488 elementi << < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >>