Fascicolo |
Titolo |
V. 34, N. 1 (2017): Scenario 1 2017 |
Testing operativo del deflussore a gravità Intrafix ® SafeSet |
Abstract
|
Nicola Ramacciati, Alessia De Angelis, Ilaria Bernardini, Andrea Ceccagnoli, Gianluca Ontari, Claudia Grassini, Sara Urli, Mirco Pagnotta, Mario Marinelli, Manuela Pioppo |
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 |
Traduzione e adattamento in italiano dell’indice “Modified Early Warning Score” (MEWS) per il riconoscimento precoce dell’instabilità clinica |
Abstract
|
Maurizio Beretta, Alessandro Popolla, Christian P. Subbe, Serena Cornelli, Marina Bolzoni, Cinzia Franca Grossi, Patrizio Capelli, Enrico Lucenti, Massimo Guasconi, Carlotta Granata |
V. 30, N. 4 (2013): Scenario 4 2013 |
Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale (BPS) per la valutazione del dolore in pazienti incoscienti e sedati |
Abstract
|
Luca Falbo, Stefano Terzoni, Anne Destrebecq, Loris Bonetti |
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale Non Intubated patients (BPS-NI) per la valutazione del dolore nelle persone, non intubate, in condizioni critiche non in grado di riferirlo |
Abstract
|
Simona Carletti, Cristina Angelini, Elisa Rossi, Anne DeStrebecq, Stefano Terzoni, Loris Bonetti |
V. 28, N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 |
Triage Infermieristico in Pronto Soccorso: analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice rosso |
Abstract
|
Marina Baricchi, Duilio Braglia, Paola Ferri |
V. 31, N. 3 (2014): Scenario 3 2014 |
Tutto già visto / All already seen |
Abstract
|
Maria Benetton |
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 |
Umanizzazione dell’assistenza in contesti critici. Non solo uno slogan |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti |
V. 31, N. 4 (2014): Scenario 4 2014 |
Umidificazione attiva versus umidificazione passiva nella ventilazione meccanica. Revisione della letteratura |
Abstract
|
Simone Nykieforuk, Carmine Franchi, Nicola Francesco Aprigliano, Gianlorenzo De Padova, Duilio Luigi Lucarelli, Simona Pontrandolfo |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Un modello innovativo per la valutazione delle competenze infermieristiche nell’ambito dell’emergenza territoriale |
Abstract
|
Tommaso Piani, Luca Peressoni, Davide Zanardo, Rita Maricchio, Paola De Lucia |
V. 32, N. 2 (2015): scenario 2 2015 |
Un nuovo Regolamento sugli standard ospedalieri |
Abstract
PDF
|
Maria Benetton, Silvia Scelsi |
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Un obiettivo per il futuro - A goal for the future |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti |
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
Un sistema di valori |
Abstract
|
Silvia Scelsi |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Un'epoca di scelte |
Abstract
|
Silvia Scelsi |
V. 30, N. 1 (2013): Scenario 1 2013 |
Utilizzo della scala RASS e dello strumento CAMICU per la valutazione del livello di sedazione e della presenza di delirium nelle persone ricoverate in una terapia intensiva polivalente |
Abstract
|
Valentina Doni, Riccardo Re, Valeria Tancredi, Luigi Cannizzo, Herman Bondi, Gessica Coppolecchia, Alberto Lucchini |
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 |
Utilizzo di farmaci per via sottocutanea nel paziente terminale. Una breve revisione |
Abstract
|
Marianna Bosa, Maria Benetton, Annusca Franzoi |
V. 37, N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 |
Utilizzo di farmaci per via sottocutanea nel paziente terminale. Una breve revisione |
Abstract
|
Marianna Bosa, Maria Benetton, Annusca Franzoi |
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
VAC Therapy e ferite traumatiche: Revisione della letteratura |
Abstract
|
Simona Brafa, Michele Angelo Milatino Sgambati |
V. 33, N. 2 (2016): Scenario 2 2016 |
Validazione Culturale e linguistica in lingua italiana del questionario “Sleep in the Intensive Care Unit (ICU)” |
Abstract
|
Lioia Andrea Nicola, Loris Bonetti |
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 |
Validazione linguistico- culturale della scala di valutazione POFRAS |
Abstract
|
Ilaria Orsenigo, Roberta Da Rin Della Mora, Simona Calza, Simona Servelli, Silvia Scelsi |
V. 37, N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 |
Validazione linguistico culturale di un questionario per valutare l’uso della tecnica SBAR nel setting ospedaliero |
Abstract
|
Simona Calza, Roberta Da Rin Della Mora, Milva Subbrero, Silvia Scelsi |
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Valutare e promuovere la partecipazione attiva alle cure da parte delle persone che accedono al pronto soccorso: traduzione e validazione del Patient Participation in Emergency Department Questionnarie. |
Abstract
|
Davide Ausili, Simona Bertozzi, Candida Villa, Luca Pandolfi, Alessia Brognara, Valentina Spedale, Catharina Frank, Stefania Di Mauro |
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Valutazione del delirium nel paziente adulto ricoverato in Terapia Intensiva |
Abstract
|
Alessandro Galazzi, Nicola Pagnucci, Gian Domenico Giusti |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Valutazione del delirium nell’anziano in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura |
Abstract
|
Christian Ramacciani Isermann, Moris Rosati, Katia Marzocchi, Lorenzo Righi |
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 |
Valutazione del dolore nel paziente adulto ricoverato in Area Critica |
Abstract
|
Stefano Bambi, Alessandro Galazzi, Nicola Pagnuzzi, Gian Domenico Giusti |
V. 31, N. 1 (2014): Scenario 1 2014 |
Verità è rassicurazione: il progetto www.intensiva.it |
Abstract
|
Giovanni Mistraletti, Elisa Andrighi, Alessandra Di Carlo, Benedetta Moroni, Giovanni Brenna, Morena Astori, Gaetano Iapichino |
451 - 475 di 481 elementi |
<< < 14 15 16 17 18 19 20 > >> |