Fascicolo |
Titolo |
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Se si combatte il cambiamento |
Abstract
|
Redazione ANIARTI |
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 |
Sedazione inalatoria in Terapia Intensiva: un metodo di sedazione alternativo ma altrettanto efficace e sicuro? |
Abstract
|
Martina Guerri, Francesco D'ambrosio, Moris Rosati |
V. 31, N. 4 (2014): Scenario 4 2014 |
Sindrome da Ipertermia Maligna: una revisione bibliografica |
Abstract
|
Sonia Polin, Mara Dorigo, Marilisa Corso |
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 |
Spendere bene per risparmiare |
Abstract
|
Maria Benetton |
V. 32, N. 4 (2015): Scenario 4 2015 |
Standard: dalla filosofia all’assistenza |
Abstract
PDF
|
Silvia Scelsi |
V. 29, N. 3 (2012): Scenario 3 2012 |
Standardizzazione delle procedure di trasporto del paziente critico ricoverato in terapia intensiva: studio osservazionale su 68 trasporti intraospedalieri |
Abstract
|
Alberto Lucchini, Stefano Elli, Roberto Garibildi, Pancrazio Tundo, Valentina Doni, Christian De Filippis, Petronilla Corsaro, Alice Bertin, Giacovelli Matteo, Simona Viemercati |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Strategie di insegnamento del pensiero critico nella pratica clinica infermieristica avanzata: protocollo di una scoping review |
Abstract
|
Silvia Giuffrida, Nicola Ramacciati, Verdian Silano, Alessia Baldon, Monica Bianchi, Cesarina Prandi |
V. 38, N. 4 (2021): SCENARIO 4 2021 |
Strategie per la corretta previsione dei tempi operatori allo scopo di aumentare l’efficienza in sala operatoria: uno studio osservazionale retrospettivo |
Abstract
|
Gennaro Laus |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Strategie per l’attuazione delle Cure Fondamentali: una revisione della letteratura |
Abstract
|
Lisa Durante, Elisa Mazzariol, Marialuisa Buffon |
V. 28, N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 |
Strategie per ridurre la comparsa di ecchimosi nella somministrazione sottocutanea di eparina a basso peso molecolare: revisione della letteratura |
Abstract
|
Angelo Dante, Elena Aidone, Alvisa Palese |
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 |
Stress lavorativo e burnout negli infermieri: analisi del fenomeno in terapia intensiva |
Abstract
|
Filippo Binda |
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
Stress lavorativo e burnout negli infermieri: analisi del fenomeno in terapia intensiva |
Abstract
|
Filippo Binda, Alessandro Galazzi, Paola Roselli, Ileana Adamini, Dario Laquintana |
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 |
Strumenti di misura, validità e affidabilità: guida minima alla valutazione critica delle scale |
Abstract
|
Alvisa Palese |
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 |
Studio esplorativo retrospettivo sui ricoveri dei neonati in una Terapia Intensiva Neonatale italiana durante la pandemia da COVID-19 |
Abstract
|
Silvia Rossi, Simona Serveli, Silvia Scelsi |
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Studio osservazionale in merito alla validità della Canadian C-Spine Rule in ambito extra ospedaliero |
Abstract
|
Nicolò Bravi, Lara Marchetti, Stefano Musolesi |
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Studio osservazionale sugli accessi non urgenti in Pronto Soccorso |
Abstract
|
Federica Annese, Daniele Nunziatini, Elisabetta Guidi |
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
Tecniche di rilevazione della pressione venosa centrale(PVC) eaffidabilitàdellemisurazioni |
Abstract
|
Antonella Ricci, Fernando Tomasone |
V. 35, N. 3 (2018): Scenario 3:2018 |
Terapia intensiva “aperta”: apriamo la mente prima delle porte |
Abstract
|
Alessandro Galazzi, Alberto Giannini |
V. 34, N. 1 (2017): Scenario 1 2017 |
Testing operativo del deflussore a gravità Intrafix ® SafeSet |
Abstract
|
Nicola Ramacciati, Alessia De Angelis, Ilaria Bernardini, Andrea Ceccagnoli, Gianluca Ontari, Claudia Grassini, Sara Urli, Mirco Pagnotta, Mario Marinelli, Manuela Pioppo |
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 |
Traduzione e adattamento in italiano dell’indice “Modified Early Warning Score” (MEWS) per il riconoscimento precoce dell’instabilità clinica |
Abstract
|
Maurizio Beretta, Alessandro Popolla, Christian P. Subbe, Serena Cornelli, Marina Bolzoni, Cinzia Franca Grossi, Patrizio Capelli, Enrico Lucenti, Massimo Guasconi, Carlotta Granata |
V. 30, N. 4 (2013): Scenario 4 2013 |
Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale (BPS) per la valutazione del dolore in pazienti incoscienti e sedati |
Abstract
|
Luca Falbo, Stefano Terzoni, Anne Destrebecq, Loris Bonetti |
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale Non Intubated patients (BPS-NI) per la valutazione del dolore nelle persone, non intubate, in condizioni critiche non in grado di riferirlo |
Abstract
|
Simona Carletti, Cristina Angelini, Elisa Rossi, Anne DeStrebecq, Stefano Terzoni, Loris Bonetti |
V. 28, N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 |
Triage Infermieristico in Pronto Soccorso: analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice rosso |
Abstract
|
Marina Baricchi, Duilio Braglia, Paola Ferri |
V. 31, N. 3 (2014): Scenario 3 2014 |
Tutto già visto / All already seen |
Abstract
|
Maria Benetton |
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 |
Umanizzazione dell’assistenza in contesti critici. Non solo uno slogan |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti |
426 - 450 di 474 elementi |
<< < 13 14 15 16 17 18 19 > >> |