I soci in regola con l'iscrizione ad Aniarti possono registrarsi su Scenario. Una volta registrati saranno abilitati, in pochi giorni, per la visualizzazione completa degli articoli (full-text).
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Articoli originali
Questionario per l’Indagine Nazionale 2016 sulla Violenza verso gli Infermieri di Pronto Soccorso: studio di validazione Abstract
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 - articoli
Come migliorare i percorsi formativi per la segnala- zione di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR): una revisione della letteratura AbstractPDF
V. 35, N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Articoli originali
Violenza verso infermieri di area critica, un problema (non) recente che attende soluzioni: il contributo di Aniarti Abstract
V. 36, N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Articoli originali
Infermieristica basata sulle prove di efficacia: uno studio mix-method sulla sua diffusione in una regio- ne dell'Italia centrale Abstract
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - articoli
Commento al DDL 867 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” Abstract
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
Gli stumenti per valutare la pratica basata sulle prove di efficacia tra gli studenti in infermieristica: una revisione narrativa Abstract
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
L’affidabilità dei video sulla Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica (P-BLSD) caricati su YouTube. Uno studio retrospettivo Abstract
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 - Articoli originali
Gestione del percorso per pazienti critici e raccomandazioni per il management assistenziale in caso di infezione da Sars-Cov 2: indagine sulle conoscenze e sulle competenze degli infermieri di Area Critica umbria Abstract